IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] nobiltà, fu accolto come cavaliere di giustizia e servì sulle galee delldelle sue armate, grande di Spagna di prima classe, gentiluomo di camera con esercizio, consigliere di Stato, cavaliere del Toson d'orolibri storia della letteratura italiana, II ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] nobiltà che inizialmente osteggiò la relazione per ragioni economiche e religiose. L'infanzia dellalibro di memorie Il gomitolo d'oro (Milano 1924), in cui la G. rievoca con affetto questa stagione della Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] 5.000 once d'oro che, dovevano essere abusi dellanobiltà. italiana, IV, Firenze 1870, pp. 378-80 nn. 138-140, p. 383 n. 150 (erroneamente indica la data dell , 13634, 14466, 15108; M. Santoni, Il libro rosso del Comune di Camerino, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] della confraternita stessa, le donò la considerevole somma di 200 scudi d'oro. G.P. Crescenzi, Corona dellanobiltàd'Italia…, Bologna 1639, p. 1789, pp. 50, 58-60; G. Tiraboschi, Storia della lett. italiana, IV, Milano 1833, p. 317; L. Mensi, Diz ...
Leggi Tutto
EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] dellanobiltà colta dal r. d. P. libro secondo della Aritmetica di Simone Stevin, stampato nel 1634 e nella sesta e settima delle Esercitazioni matematiche dellaitaliana…, Modena 1893, coll. 157, 191, 427, 471; G. Nigido Dionisi, L'Accademia della ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Maddalena
Paola Marongiu
– Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] dellanobiltàdella casa degli Acciaioli e delli personaggi D. Poggiali, Serie di testi di lingua stampati che si citano nel vocabolario degli accademici della Crusca, II, 3, Livorno 1813, pp. 87 s.; Enciclopedia biografica e bibliografica italiana ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] filosofia della Sapienza con uno stipendio annuo di 500 scudi d'oro. In posizioni di Aristotele. Il terzo libro previene e confuta le possibili obiezioni dell'anima nel Rinascimento, Torino 1963, pp. 358-62; E. Garin, Storia della filosofia italiana, ...
Leggi Tutto
Sacchetti
Arnaldo D'addario
Antica famiglia fiorentina della quale eruditi e genealogisti si sono sforzati di trovare, ma senza alcun fondamento critico, origini romane. Il Verino - le cui asserzioni [...] dellanobiltà di Firenze e de' Fiorentini, ibid. 1593, 75, 104, 125, 147; ID., Difesa della città di Firenze e de' Fiorentini contra le calunnie e maldicenze de' maligni, Lione 1577, 296, 307, 322; U. Verini, De illustratione urbis Florentiae, libri ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] la nobiltàd'ogni scienza è in ragione diretta della parte a diversi aspetti di Oro: guida degli spazî italiana quella locale del meridiano dell'Europa centrale (di Termoli o dell'Etna parla De Barros nel suo libro sull'Asia, descrivendo il viaggio ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] dell'‛Asīr con carta geografica.
Tra i visitatori del Yemen il più notevole è il botanico francese (d'origine italiana la mirabile lavorazione dell'oro e dell'argento raggiunga nobiltà del tratto, che si esplica soprattutto nell'esercizio dell' ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...