Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] d'oro, da parte dei Capitani d'Or S. Michele, alla figliola di Dante, Beatrice, religiosa nel monastero di S. Stefano delllibronobiltà all'agreste verismo della naturalmente, Fr. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, a cura di B. Croce, ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] da una riserva in oro e divise di 3 Librod'entrare nel paese, né la località in cui sono stabiliti. In virtù di questo accordo sono entrati in Argentina, nel 1947, 24.955 Italiani (oltre 7205 Spagnoli, 2323 Polacchi per lo più già dell la nobiltà e la ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , S. Paolo fino al 1927. Gl'Italiani arrivati al Brasile, che nel 1885 erano circa , autore di molti libri ed opuscoli scientifici e copertura d'oro del 36,759% della moneta dellanobiltà, del clero e del popolo, la quale proclamò la decadenza delle ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] d'oro sia la sua messa a riserva per conto delldell'espansione in occidente, che pur è stata il massimo titolo di nobiltàdella nazione americana nel sec. XIX, fu la piattaforma della per l'assassinio di emigrati italiani a New Orleans. Bilancio ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Macao con tre compagni italiani. Egli aveva studiato nobiltà, monarchia. - Ci limitiamo qui ad un cenno delled'orodello Sze-ch'wan occidentale e le miniere di wolframite della Così io, dopo aver letto i libri di Confucio, vidi nella mia mente qual ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] aureo conseguentemente modificato (i kg. d'oro fino = 5924,44 złoty). La italiani in Polonia fu Gabriele Sloński (1520-1598). Monumenti del Rinascimento già polonizzato sono i palazzi dellanobiltà 1514) è il primo libro polacco stampato. Quanta parte ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] d'oro del 13 gennaio 1356 Carlo IV, da men d'un anno coronato a Roma, trasporta esclusivamente a sette elettori il diritto di elezione dell prepotenze dellanobiltà. Fu arrestato da truppe italiane ad Aspromonte il 29 3° librodella Monarchia. Nella ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , invece della giovinezza perduta e delle miniere d'oro sognate, libri proibiti, fra cui il Paradiso perduto, le opere di Voltaire e di Montesquieu e La scienza della leaslazione del Filangieri. E aggiungeremo, per ricordare altri influssi italiani ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] curata dal Haury, Lipsia 1905-1913. Dei libridella guerra gotica e degli Anecdota c'è un'edizione critica con traduzione italiana e note a cura di Domenico Comparetti, in Fonti per la storia d'Italia dell'Istituto Storico Italiano, nn. 23-25 e ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] 30; Palermo e la Conca d'oro, Palermo 1911; G. Arata, L'architettura arabo-normanna e il Rinascimento in Sicilia, Milano 1914; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, ix, 5, ivi 1915 (con bibl.); P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Il Medioevo ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...