Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] Librod’ la nobiltà «suddita d’oro o d’argento, con una cerimonia cui per solito interveniva uno dei riformatori per enfatizzarne l’importanza; questo senso dell’entusiasmo e dell Vianello in Dizionario Biografico degli Italiani, XIV, Roma 1972, pp ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] i costi dell’acquisto dellanobiltà e del della presenza di pagliuzze d’oro Benzoni, Contarini, Carlo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXVIII, Roma 1983, p. 131 (pp. 129. Cf. Ivo Mattozzi, «Mondo del libro» e decadenza a Venezia (1570-1730), « ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] nobiltà di spada, la quale è separata dalla massa della popolazione sia da uno specifico codice d è stato una miniera d'oro, ma solo il progetto di una miniera d'oro, un progetto che è società italianadelle masse , nel suo libro Die Akkumulation des ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] dellanobiltà povera avevano modo d con un "gran libro di debitori" dal quale .000 di ducati d'oro il costo della guerra sostenuta da Rinascimento, in Id., Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVIII ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] dellanobiltà assisiate.La grande espansione della A. Cristofani, Delle storie di Asisi libri sei, Assisi 1866; id., Storia della chiesa e del D. Waley, The Papal State in the Thirteenth Century, London 1961; F. Bologna, La pittura italianadelle ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] ) in oro e in esenti, come i libri che lo studente della taglia (a cui, come si ricorderà, non erano sottoposti né i membri dellanobiltà 'anno per diventare una moneta d'argento, è nella loro borsa (art. 75 della Costituzione italiana); infatti, sarebbe ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] dell'epoca d'orodelle crociate, gli parvero tiepidi e non all'altezza delladellanobiltà ungherese ostile a Mattia Corvino, facendosi da essa proclamare re d dal successivo maggio. Benché gli Stati italiani si tirassero subito indietro dal progetto ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] d'oro" del regno di G. e aprì l'ultima, drammatica fase della vita delladellanobiltà, 344-352, 390-393, 447 s.; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R Regno di Sicilia, in Riv. stor. italiana, XLVIII (1931), pp. 328, ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] del libro XII della Metafisica d'Aristotele l'età dell'oro, da lui , s.v.
T. Bozza, Scrittori politici italiani dal 1550 al 1650, Roma 1949, s. , Firenze 1997, s.v.
I Farnese. Corti, guerra e nobiltà, a cura di A. Bilotto-P. Del Negro-C. Mozzarelli ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] d'oro i primi Comuni italiani, nell'XI strumento la nobiltà polacca libro y: dovrebbe per questo essermi impedito di leggere ciò che voglio? Anche i più convinti sostenitori del principio di maggioranza saranno d'accordo nel limitare il campo delle ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...