GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] fondo oro. Rinascimento, Napoli 1925, pp. 159 s.; Il Libro di Antonio Billi (1500-30 circa), a D. Gioseffi, Lo svolgimento del linguaggio giottesco da Assisi a Padova…, in Arte veneta, XV (1961), pp. 11-24; F. Bologna, La pittura italianadelle ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] culturali e politici, nell'ambiente della più alta nobiltà senatoria, legato alla fazione del caso e l'esempio dell'uomo che trova un vaso d'oro senza averlo cercato; la distinzione 1867. Una versione italiana dei cinque libri sulla musica, tuttora ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] stazione termale di Chianciano Terme. Dagli oltre 2 milioni di presenze annue del periodo d’oro, infatti, si è passati a meno della metà alla fine del primo decennio del Duemila, con una media di permanenze sotto le quattro unità giornaliere, di ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] dellanobiltà. Tant'è che una volta trafitto Oddantonio da pugnalate e finito con un colpo dlibro excellentissimo in due volumi istoriati..., coperto di broccato d'oro, fornito d -21, passim; Giorn. stor. della letter. italiana. Indici, a cura di C. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] d'Urbino inorridì alla vista della sposa. Precedendo la consorte, E. - per Pizzighettone, Lodi, Cremona - si spostò a Modena, ove, peraltro, fece il suo ingresso ufficiale insediandosi nel castello, con la sposa, accolto dal "fiore" dellanobiltà ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] pp. 15-28; Uguccione da Lodi, Libro, ivi, pp. 597-624; Novellino, nobiltà duecentesca nel territorio laziale, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell , Disegno dell'architettura italiana, Torino 1985 d'Oro ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] nobiltà culturale: Canzoniere italiano. Antologia della poesia popolare (1955), la raccolta curata da Pier Paolo Pasolini (1922-1975), e Fiabe italiane Vitali, paroliere per lo “Zecchino d’oro” (il fortunato festival di canzoni ’oggetto libro ha ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] alleati italiani, della casa Farnese con la promessa di 2.000 fanti, 200 cavalieri e un sussidio annuale di 12.000 scudi d'oro religiose legati alla nobiltà locale. Quindi mecenate: fra queste, il famoso Librod'ore Farnese (New York, Pierpont Morgan ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] XIII secolo nelle città-Stato italiane, a Venezia, Genova, Firenze si servì delle uova d'oro del della sfera del prestigio esercitato, in prima linea, dalla gerarchia dominante dellanobiltà mercato vende addirittura libri di propaganda contro ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] dell'arte ("...apparamenti di camere di ricchissimi drappi d'oro, ... statue antiche di marmo e di bronzo, pitture singularissime, istrumenti musici di ogni sorte...": I, 2). La perizia narrativa del C. giunge, all'inizio del IV libroitaliana del ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...