• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [1447]
Letteratura [114]
Biografie [336]
Arti visive [165]
Storia [145]
Diritto [120]
Religioni [116]
Temi generali [82]
Geografia [51]
Astronomia [54]
Medicina [51]

popolare

Enciclopedia on line

Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate. Antropologia Secondo [...] la scuola p. è stata istituita in Italia con d. legisl. del capo provvisorio dello Stato 1599/17 (impropriamente detti corsi delle 150 ore), nati verso la metà degli che la crescente industrializzazione trasformava il libro in una merce tra le altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – SCIENZE DELLA FORMAZIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – NASCITA DEL VOLGARE – INDUSTRIALIZZAZIONE – FIABE DI MAGIA – ANALFABETISMO

Pontiggia, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pontiggia, Giuseppe Luigi M. Cesaretti Salvi Scrittore, nato a Como il 25 settembre 1934 e morto a Milano il 27 giugno 2003. In seguito alla morte del padre, ucciso da ignoti partigiani nel 1943, la [...] , per es. sulla smodata passione per i libri (noto bibliofilo era lo stesso P.). Dopo riprende testi apparsi su Il Sole 24 Ore. Postumo è apparso il volume Il saggi già pubblicati in varie sedi. bibliografia D. Marcheschi, La letteratura in "prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FASCISMO – AFORISMA – ESPERIDI – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontiggia, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] Conflitto d'interessi), hanno impresso un sigillo autoriale su due suoi romanzi. Lo stesso accade con i film tratti dai libri di narrare una breve storia in un film della durata di quattro ore. Nel 1993 M. de Oliveira in Vale Abraão (La valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PRATO, Dolores

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRATO, Dolores Ines Ferri Ferrari Scrittrice e pubblicista, nata a Roma il 12 aprile 1892, morta ad Anzio (Roma) il 13 luglio 1983. Vissuta dai cinque ai diciotto anni a Treia (Macerata) prima in casa [...] cui C. Marchesi, I. Giordani, G. Mazzullo, R. Mieli, S. D'Arrigo, F. Coen. Nel 1948 iniziò una collaborazione a Paese Sera e pubblicò convegno sulla scrittrice. In Le ore. I (1987) il racconto del primo libro prosegue narrando la vita dell' ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – RESTO DEL CARLINO – LEGGI RAZZIALI – SANSEPOLCRO – SAN GINESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATO, Dolores (1)
Mostra Tutti

GIORGIERI CONTRI, Cosimo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIORGIERI CONTRI, Cosimo Siro Amedeo CHIMENZ Scrittore, nato a Lucca il 16 agosto 1872. Quindicenne pubblicò il suo primo libro di versi (Versi tristi, Torino 1887): sono atteggiamenti e temi di uno [...] oscura (Milano 1909); Vestibolo della vita (Ancona 1912); Le ore al quadrante (Firenze 1918); L'amore oltre l'argine (Milano (in Nuova Antologia, 1912); Un destino (in Rivista d'Italia, 1922); Flutti torbidi (nella Biblioteca teatrale Sonzogno, ... Leggi Tutto

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] luoghi oraziani (della vi ode del III libro), che qui stanno come cosa d'accatto, sicché l'ode scritta in un un lago venivano a rinforzarsi quasi ad ogni occhiata. Erano le tre ore dopo il mezzogiorno, e tutto quivi era ombra. Un patetico che trae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] giochi funebri in onore di Patroclo nel Libro XXIII dell'Iliade, che disvela il che nessuno può smentire: le sue ore di poesia vissute nella grazia, nella al Tour de France del 1958 e del Giro d'Italia l'anno seguente (le cronache sono raccolte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Marino e i marinisti

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Marino e i marinisti Giuseppe Guido Ferrerò Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] E versi di più cupa risonanza egli scrive ascoltando il battere delle ore d'un orologio a ruote: «Mentre il metallo concavo percuote, - serici nell'elegante e ingegnoso poemetto del Vida (Bombycum libri duo), o per la rassegna delle norme e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1957)

Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere Ernesto Sestan Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] i verticilli d'un fiore! ... I monti, che al profano delle scienze sembrano informi ammassi di materia, sono ordinato libro, in cui il Ferrari, e tanti altri con lui, intendesse allora, ore rotundo, la lezione; ma opera proba, quasi trattatistica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La Prosa del Duecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

La Prosa del Duecento – Introduzione Cesare Segre I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] regolato; sì come non si può bene manifestare la bellezza d'una donna, quando li adornamenti de l'azzimare e de , o specialmente in ore di libera lettura. Ogni , è mosso e cesato Capricorno, et Ariete, e Libra, e tuta la spera colle sue stelle», I, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
óra²
ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali