SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] di identità della generazione dei murattiani.
Gennaro Spinelli morì pazzo a Napoli il 3 giugno 1851.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Tavole genealogiche redatte da Serra di Gerace, IV, p. 1462; Sezione Diplomatica, Librod’oro napoletano ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] Maffei. La famiglia paterna, ascritta alla nobiltà romana, era di origine veronese. Una discendenza della Santa Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 296 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 30; Il librod'oro ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] . C. A. Bertini, I, Roma [1910-14], pp. 444 s.; Annuario dellanobiltàitaliana, Pisa 1879, p. 405; M. Tosi, La società romana dalla feudalità al patriziato, Roma 1968, p. 166; Il librod'oro del Campidoglio, I, Roma 1893, pp. 181 s.; V. Spreti, Enc ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] della Crusca (Litta), la Società botanica (delladell'Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi (1712/3 e 1720/1); Arch. di St. di Firenze, Carte Sebregondi e Carte Pucci, Fam. Capponi; Librod'oro dei patrizi di S. Spirito, I, n. 22; Processi di nobiltà ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] vasti settori dellanobiltà veneziana si Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Librod’oro, nascite, reg. 63/XIII, c. 340v; Misc pittori. Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell’età barocca, Firenze 1966, pp. 397, ...
Leggi Tutto
MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] dellanobiltà originaria per prendere parte attiva all’amministrazione della Lucca, Librod’oro, 1828; Anziani al tempo della libertà, vol. 766; Roma, Senato della Repubblica moderati toscani e la classe dirigente italiana (1859-1876), Firenze 1965, pp ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] dell’azione e alla nobiltà degli dell’autore nella revisione dei due drammi.
Fonti e Bibl.: Venezia, Archivio di Stato, Avogaria di Comun, Nascite, Librod’oro Firenze 1988, pp. 175-272; I libretti italiani di Georg Friedrich Händel e le loro fonti, ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Librod'oro, Matrimoni, reg. 89 (=II), c nobiltà regia, et augusta della serenissima fameglia Mocenico, Padova 1658, pp. 23 s., 32; C. Cantù, Gli eretici d Bruno, in Rivista storica italiana, LX (1948), pp. ...
Leggi Tutto
ZANI, Ercole
Gaetano Platania
– Nacque a Bologna nel 1634, figlio del conte Lucio e di Artemisia Zoppio.
Compì i primi studi nella città natale dove si fece apprezzare per il suo vivacissimo talento [...] apprezzato intervento fu iscritto nel Librod’orodell’Accademia e prima di lasciare e la superbia della grande nobiltà, giudica meno severa Torino 2007, pp. 635-644; M. Di Salvo, The “Italian” Nemeckaja Sloboda, in Ead., Italia, Russia e mondo slavo. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni Vincenzio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Vincenzio Maria di Scipione e di Maria Francesca di Giovanni Vincenzio Salviati, e nipote di Piero Capponi, maestro di camera della [...] dellodella Società botanica delladella cura delldelladella Zaira e della (Repertorio d'erudizioni dellaLibrod'oro dei patrizi di S. Spirito, I, n. 20; Ibid., Processi di nobiltà lat.9265, c. 284v; D. M. Manni, Osservaz. istoriche... Atti della Società ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...