CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] tanto a' bisogni della Sanità, che della giustizia", dipendenti dal 265; Ibid., Processi di nobiltà, f2, n. 6; Ibid., Carte Sebregondi, fam. Capponi; Ibid., Librod'oro dei patrizi di S. P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Capponi, tav. ...
Leggi Tutto
LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] G. Stopiti, L. comm. e barone G., in Galleria biografica d'Italia, Roma s.d. (ma 1883 circa); Annuario dellanobiltàitaliana, IX (1887), p. 419; U. Grottanelli, Il librod'oro del patriottismo italiano (Biografie e ritratti dei combattenti dal 1848 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] libro aveva lamentato la miseria del suo stato, preluda anch'esso alla Commedia. E infine, quale sublime coscienza della potenziale nobiltàdell'uomo, in questo quarto trattato, che commenta appunto la canzone dellanobiltà, Le dolci rime d'amor ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] d'oro" del regno di G. e aprì l'ultima, drammatica fase della vita delladellanobiltà, 344-352, 390-393, 447 s.; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R Regno di Sicilia, in Riv. stor. italiana, XLVIII (1931), pp. 328, ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] fondo oro. Rinascimento, Napoli 1925, pp. 159 s.; Il Libro di Antonio Billi (1500-30 circa), a D. Gioseffi, Lo svolgimento del linguaggio giottesco da Assisi a Padova…, in Arte veneta, XV (1961), pp. 11-24; F. Bologna, La pittura italianadelle ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] culturali e politici, nell'ambiente della più alta nobiltà senatoria, legato alla fazione del caso e l'esempio dell'uomo che trova un vaso d'oro senza averlo cercato; la distinzione 1867. Una versione italiana dei cinque libri sulla musica, tuttora ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] dellanobiltà. Tant'è che una volta trafitto Oddantonio da pugnalate e finito con un colpo dlibro excellentissimo in due volumi istoriati..., coperto di broccato d'oro, fornito d -21, passim; Giorn. stor. della letter. italiana. Indici, a cura di C. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] d'Urbino inorridì alla vista della sposa. Precedendo la consorte, E. - per Pizzighettone, Lodi, Cremona - si spostò a Modena, ove, peraltro, fece il suo ingresso ufficiale insediandosi nel castello, con la sposa, accolto dal "fiore" dellanobiltà ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] della donna, e gli ha svelato la natura reale di lei, corrotta e disonesta sotto una falsa parvenza di nobiltà, laida e ripugnante dietro una maschera di bellezza. Il librod'arte italiana, Roma 1945; L. Malagoli, Timbro della prosa e motivi dell' ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] alleati italiani, della casa Farnese con la promessa di 2.000 fanti, 200 cavalieri e un sussidio annuale di 12.000 scudi d'oro religiose legati alla nobiltà locale. Quindi mecenate: fra queste, il famoso Librod'ore Farnese (New York, Pierpont Morgan ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...