CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] della Bolla d'oro di Carlo IV "per l'occasione" dell'elezione imperiale di Mattia d'Asburgo.
Nella prima parte, dedicata al principe d .
La traduzione italiana adottata è quella Dell'historia delle guerre intestine e delle rivolutioni di Francia libri ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] nobiltà, fu accolto come cavaliere di giustizia e servì sulle galee delldelle sue armate, grande di Spagna di prima classe, gentiluomo di camera con esercizio, consigliere di Stato, cavaliere del Toson d'orolibri storia della letteratura italiana, II ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] nobiltà che inizialmente osteggiò la relazione per ragioni economiche e religiose. L'infanzia dellalibro di memorie Il gomitolo d'oro (Milano 1924), in cui la G. rievoca con affetto questa stagione della Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] 5.000 once d'oro che, dovevano essere abusi dellanobiltà. italiana, IV, Firenze 1870, pp. 378-80 nn. 138-140, p. 383 n. 150 (erroneamente indica la data dell , 13634, 14466, 15108; M. Santoni, Il libro rosso del Comune di Camerino, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] della confraternita stessa, le donò la considerevole somma di 200 scudi d'oro. G.P. Crescenzi, Corona dellanobiltàd'Italia…, Bologna 1639, p. 1789, pp. 50, 58-60; G. Tiraboschi, Storia della lett. italiana, IV, Milano 1833, p. 317; L. Mensi, Diz ...
Leggi Tutto
EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro
Maria Muccillo
Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] dellanobiltà colta dal r. d. P. libro secondo della Aritmetica di Simone Stevin, stampato nel 1634 e nella sesta e settima delle Esercitazioni matematiche dellaitaliana…, Modena 1893, coll. 157, 191, 427, 471; G. Nigido Dionisi, L'Accademia della ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] filosofia della Sapienza con uno stipendio annuo di 500 scudi d'oro. In posizioni di Aristotele. Il terzo libro previene e confuta le possibili obiezioni dell'anima nel Rinascimento, Torino 1963, pp. 358-62; E. Garin, Storia della filosofia italiana, ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] libro mancanza di simpatie per organismi e istituzioni di sorta; la monarchia, il suo farsi strada in mezzo alle fazioni comunali è salutata come la salvezza e la fonte della forza e della giustizia (I, p. 103), e il Piemonte fra gli Stati italiani ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] sua morte.
La Historia è in tre libri; in ognuno di essi si associano alle vicende personali dell'autore vasti excursus. Nel primo, che tratta della scoperta dell'America, il B. difende l'italianità di Cristoforo Colombo contro le "inventioni" di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...