BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] gli indugi per poter iscrivere nel librod'orodellanobiltà - in cui venivano accolti soltanto i della geografia in Italia, Roma 1882, I, p. 243, P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori. Studio bio-bibliografico, in Memorie d. Soc. geogr. italiana ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] nobiltà genovese col suo "Librod'oro", una nobiltà caratteristicamente "politica", proclamata classe con diritto esclusivo alle cariche repubblicane. Si trattava di un sottile ricalco della , questo sensibile nervo dell'egemonia italiana di Carlo V? ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] che sarà in seguito registrata nel Librod'orodellanobiltà aretina (1750: Arch. di Stato A. Antinori, Roma 1600-1623: teorici, committenti, architetti, in Storia dell'architettura italiana: il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2003, pp ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal librod'orodellanobiltà genovese; [...] nel 1706 il suo trattato Della perfetta poesia italiana.
Il B. all'età nell'ambito della città. E mentre la nobiltà si chiuse , Geschichte Maria: Theresias, I-X, Wien 1870-79, passim; Feldzüge d. Prinzen Eugen v. Savoyen, a cura di R. Gerba, Wien 1891 ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] , f. 2; Milano, Arch. stor. della Banca commerciale italiana, Ente trasporto carni (ETC), c. 7, libri di viaggio e le guide della raccolta Luigi Vittorio F. Bellani. Catalogo descrittivo, a cura di A. Pescaroli, Roma 1957; Librod'orodellanobiltà ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] E. Visconti Venosta, pacco 5, cartella I; Ibid., Librod'orodellanobiltà ital., vol. XIX, pp. 84-85; Roma, Arch , in Revue tunisienne, luglio-dicembre 1927, pp. 116 s.; Librodellanobiltàitaliana, VIII, Roma 193336, pp. 260 s.; V. Mantegazza, ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] . Dopo questa crisi intraprese una serie di viaggi in città italiane ed europee, fermandosi a Roma per sei mesi e a , in occasione dell'innalzamento di un albero della libertà, dette alle fiamme il librod'orodellanobiltà bolognese. Ma intanto ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Librod'orodellanobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] di studio e di lavoro, racconta che fu sopportata con grande forza d'animo.
Il C. morì a Firenze l'8 agosto 1737, senza letteraria abbastanza singolare, quasi una traduzione della versione italiana del Consolato, condotta secondo i criteri che ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] Serie Affari politici Spagna, 1921-22, pacco 1587; Idocumenti diplomatici italiani, s. IV, 1908-1914, XII (28 giugno - 2 687; Librod'orodellanobiltà ital., Roma 1985, p. 664; Università degli studi di Lecce, La formazione della diplomazia nazionale ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] della flotta papale. Ma, con le stesse istruzioni, il D. ricevette un altro incarico: nel piano generale della Lega italiana, per infastidire la flotta francese d col D., possiamo definirne anche la paternità: infatti al Librod'orodellanobiltà ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
nobilta
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis «nobile»]. – 1. a. La condizione e il fatto di appartenere alla classe dei nobili, di avere le distinzioni, le prerogative, i privilegi che sono (o...