Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] altro canto, larga parte deimutamenti occupazionali si è risolta nell'entrata di giovani lavoratori nel settore dei servizi e nel ritiro (lo hidden Welfare State, utilizzando il titolo del libro di Christopher Howard: v., 1997), finisce per essere ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] - all'art. 3 - che a partire dal 1° aprile "il sera libre à tout citoyen d'exercer telle profession ou métier qu'il trouvera bon après s percepito) come naturalmente più rapido di quello deimutamenti politico-istituzionali. E la figura unitaria della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] il primo elenco esteso e attendibile di moti propri; al suo libro, pubblicato nel 1818, diede il titolo ambizioso di Fundamenta astronomiae. nel corso di un anno risentiva inevitabilmente deimutamenti climatici; le dilatazioni e le contrazioni delle ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] per toccare l'età da marito) gli sconsigliano i mutamenti, Ercole conferma il fedele servitore, passando sopra alle Leodilla, che deriva la premessa da Ovidio, il corpo dal Librodei Sette Savi, alcuni particolari dal Miles Gloriosus, altri dal ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] digitali, là dove l’umano è sempre più un accessorio deimutamenti che lo attraversano, il saggio di Leed, grazie al suo ma chambre (1794) di François-Xavier de Maistre, un libro stravagante, molto apprezzato al suo tempo tra le élites intellettuali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] Una forza impressa è un'azione esercitata su un corpo, per mutare il suo stato, sia di quiete sia di moto rettilineo uniforme Des Maizeaux, databile intorno al 1720: "Ho scritto il librodei Principî negli anni 1684, 1685, 1686, e nello scriverlo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] Tra le opere della tradizione della Grande Purezza, il Librodei nove elisir, che nel 300 d.C. circolava in yin zhong zhi yang).
Le linee e i trigrammi del Classico deimutamenti sono una delle principali serie di emblemi usate per descrivere il ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] la distribuzione del potere, la fonte dei titoli di potere, la frequenza deimutamentidei governanti, la loro responsabilità, la , cit., III; tr. it., p. 56) cita "un libro (scritto sulla base di alcuni manoscritti di Bentham e pubblicato sotto lo ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] pubblicistica dell'epoca. A Londra, nel 1651, apparve postumo il libro di un grande erudito, Robert Cotton (1571-1631), che aveva dedicato a modificare continuamente la sua rotta in funzione deimutamenti altrui, esso non può limitarsi ad avere una ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] 4406) quando gliene venne affidato il restauro. Sebbene i mutamenti nella narrazione permettessero di abbandonare del tutto la composizione del lo stile dalla propria fonte di riferimento: librodei profeti, lezionario del Vangelo e menologio. ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...