La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] era stata trasmessa nei Classici. Perfetto esempio di cultore appassionato di studi antiquari, nel suo libro Domande di un giovane sul 'Classico deimutamenti' (Yi tongzi wen), basandosi, al pari di altri studiosi che perseguivano lo stesso obiettivo ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] evidente in quelle che impone alle stesse teorie. In altri tempi si sostenne che al mutamento di tono che si nota fra la prima e la seconda parte del primo librodei Discorsi non fu estranea la vicenda del Principe, venuto al mondo, si potrebbe dire ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] La decorazione delle cripte riprende capitoli dei Testi delle Piramidi e del Librodei Morti per deliberato ritorno al (206 a.C.-23 d.C.) sono chiaramente ravvisabili i mutamenti occorsi nella struttura sociale dell'impero, in seguito all'opera ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] condizioni che non hanno alcun rapporto con le cause deimutamenti che si verificarono in passato. Queste nuove condizioni ci basi logiche accettabili da cui partire, e neppure ha ancora libri di testo che possano servire da guida di fronte ai compiti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] complete in forma di compendi. È interessante osservare che sia I libri medici di Wang Shishan in otto testi (Wang Shishan yishu ba con riferimento alla cosmologia basilare delineata nel Classico deimutamenti (Yijing), il sangue è ricettivo (kun). ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] trovato nello scavo, come già detto, s'intitola Librodei vasi (Maishu), una compilazione che contiene tre delle Wang Bi (226-249), i cui commentari al Laozi e al Classico deimutamenti (Yijing) sono tra i più apprezzati, non si sottrassero a questa ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] contorni di una vera e propria ossessione. Già nel libro del 1974 dedicato al Partito cristiano si intravedono i prodromi in qualche maniera, ma non con il senso della profondità deimutamenti. Non è catastrofica questa visione, è realistica; non è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] storia dell’economia). Questo dato subirà nei decenni successivi deimutamenti, ma fotografa bene, in quel momento (1983), la dittatura fascista, si era nutrito de «La critica» e deilibri di Croce, ma con l’obiettivo di scrivere un ‘Anti-Croce ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] stabilire i fatti, esigenza di chiarezza nella narrazione deimutamenti che si verificano nel corso della vita delle città pseudo-Apollodoro, le Favole e l'Astronomia di Igino, il libro IV delle Storie di Diodoro, le Metamorfosi di Antonino Liberale ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] imposta alla laguna, chi abbia pagato i costi deimutamenti e chi se ne sia avvantaggiato. Nulla di tutto del dolce e temutissimo San Marco, l’evangelista che affidò il suo libro al leone alato»(15). I podestà di Venezia continuano così fino al ...
Leggi Tutto
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....