Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] avrebbe dichiarato:
«Quanto al mio anticlericalismo, chi conosce i miei libri e articoli scritti fino ai primi anni del fascismo, cioè fino un altro ambito, emblematico deimutamenti avvenuti nella sfera della morale e dei costumi privati, e anche ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] diversa, che gli autori ora citati formalizzano mirabilmente nel loro libro, ha un processo di gestazione molto lungo, che precede e con le funzioni vicine, che diventi cosciente dei loro bisogni, deimutamenti ai quali sono soggette e così via. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] rivelano uno sviluppo interessante, nel quale si osservano alcuni mutamenti sincronici e diacronici. Nella loro versione più antica (IV Sembra che tali sequenze rappresentino una sorta di Librodei Morti, una guida alla rigenerazione che autorizza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] dedica un numero rilevante di quaestiones del suo commento al quarto librodei Meteorologica alla putrefactio.
Tra gli argomenti contrari all’azione degli astri sui grandi mutamenti geologici, Buridano ne presenta uno di carattere storico: se la ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] dell'Italia moderna; era un indizio deimutamenti che sfioravano il sapere giuridico nel corso , Cargantua, p. 853.
62. Un profilo storico-dottrinario dell'arbitrato viene offerto dal libro di L. Martone, Arbiter-arbitrator, pp. 13-19, 39 e ss.
63. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] né per accidente; è per questo motivo che esso non ammette né divisione né mutamento, come si è detto nel quinto e nel settimo lemma. Esso è Dio, e il Kitāb al-Išārāt wa-'l-tanbīhāt (Librodei segni e dei moniti), in cui l'autore espone i principî di ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] coinvolgimento dei propri fedeli. In particolare don Bosco ebbe chiara la consapevolezza deimutamenti 15-16, 35; dati desunti da G. Ottino, La stampa periodica, il commercio deilibri e la tipografia in Italia, Milano 1875.
3 Ibidem, p. 17.
4 S ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] splendida stagione del Ducato di Borgogna, narrata in un celebre libro di Johan Huizinga (1919), ebbe però breve durata. Il Sono state infatti individuate altre e più complesse cause deimutamenti sociali del XVI sec. che favorirono lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] La Penisola Arabica, culla dell'Islam, terza religione del Libro, ha una storia che riflette quella delle sue caratteristiche mura di Z. appaiono ad andamento circolare; prima deimutamenti successivi alla rivoluzione del 1962 la cinta muraria aveva ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] di Bari e Bitonto, resasi necessaria in conseguenza deimutamenti della società e della cultura: la chiesa cattedrale come santo della gioventù» (F. de Palma, in Il grande librodei santi. Dizionario enciclopedico, 2° vol., 1998, ad vocem). E ...
Leggi Tutto
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....