Gentile organizzatore di cultura
Albertina Vittoria
Politica e cultura
Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] istituzioni nate nel contesto deimutamenti che si stavano avviando a livello internazionale e dei rapporti dell’Italia con di non poter
ammetter che un editore mio amico pubblichi un libro in cui si fa strazio del mio onore insinuandosi che la ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] Scriveva il Beccaria nel suo celeberrimo, quanto mai attuale, libroDei delitti e delle pene (prefazione “A chi legge”): Corte di cassazione a Sezioni Unite, i cui continui mutamenti di opinione non contribuiscono alla chiarezza dell’ordinamento ( ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] semplice, chiaro e immediato. Lo straordinario successo di questo piccolo libro è tuttavia attribuibile solo in parte allo stile dell'autore: tuttavia l'indubbio merito di ridimensionare la portata deimutamenti che la folla è in grado di attivare ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] storico e morale, strumento di indagine e conoscenza deimutamenti della società e della cultura, dal neorealismo "quel processo di […] costruzione di un vero e proprio "libro di famiglia" alla cui formazione Anna Banti incomincia ad attendere nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] si è formato il più importante Canone confuciano, il Classico deimutamenti (Yijing). In molte aree d'indagine, infatti, la del Signor Lü (Lüshi chunqiu, 239 a.C. ca.) e dal Libro del Maestro dello Huainan (Huainanzi, redatto prima del 139 a.C.), due ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] di F., spesso con l'attributo della croce o di un libro e scritte bibliche.Uno schizzo mediocre ha permesso la conoscenza della di aver ben capito il significato deimutamenti di percorso e di colore dei raggi quando racconta a Raimondo da Capua ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] un corpo unitario della materia, bensì istituti disciplinati in vari libri del codice (v. l’arresto in flagranza ed il fermo dall’evoluzione dei diritti della persona in forza della dinamica sociale e anche deimutamenti normativi a carattere ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] pratico; mentre il primo è al di sopra deimutamenti contingenti, il secondo può adattarsi alle circostanze, del Vignola, del Marlois e del Miliet de Chales nonché un libro di Sigfried Hersch che include brani scritti dell'imperatore Ferdinando III. ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] Mussolini il piano dell’opera, si definisce il Dizionario biografico «il libro d’oro della nostra stirpe».
L’intento celebrativo, memorabile – di dell’opera, risentendo col passare degli anni deimutamenti e delle diverse aperture storiografiche. Il ...
Leggi Tutto
cinese, filosofia
Verso la fine del 19° sec., per rendere il termine filosofia si adottò in Cina l’espressione zhexue, mutuata dalla lingua giapponese; espressione che letteralmente significa «conoscenza [...] . Il cambiamento nel mondo e del mondo è un complesso di mutamenti, meglio inteso e descritto in dettaglio come «cinque fasi». Fasi («Il giusto mezzo»), due capitoli del Liji («Librodei riti»), uno dei testi canonici. Infatti, il Daxue si limita a ...
Leggi Tutto
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....