Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] antichi - era riservato ai re dopo la morte. Nel Librodei morti il defunto compariva nella 'sala delle due Giustizie' al si diffusero soprattutto alla fine del Medioevo, sulla scia delle mutate tendenze teologiche della seconda metà del sec. 12°, che ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] . Del resto il B. stesso cercava, nel terzo librodei suoi Asolani, una soluzione filosofica e religiosa insieme del anzi le Terze Rime di Dante.
Come questo stesso non felice mutamento di titolo prova, le due edizioni curate dal B. volevano essere ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] poi la seconda grande guerra europea, J. Huizinga, nel suo libro più diffuso, può rilevare: ‟Tutto ben considerato, non esiste della relatività dei valori, facilitando la comprensione deimutamenti, aiutando la sopraggiunta rapidità dei confronti, ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] giuristi e funzionari di governo.
Segnali eloquenti deimutamenti in atto nell’Italia della prima metà del quali uscirono sotto il nome di Erasmo). La diffusione in Italia deilibri e della dottrina di Calvino è tematizzata da L. Felici, Giovanni ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] Israele di tenere conto delle sue esigenze di sicurezza e deimutamenti intervenuti sul terreno da allora, vale a dire della americano Jimmy Carter lo ha usato nel suo primo libro sul conflitto israelo-palestinese Palestine. Peace not apartheid ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] fra cui i Dati (basandosi sulla versione di Isḥāq-Ṯābit) e il Librodei lemmi di Archimede (basandosi sul commento di Abū 'l-Ḥasan ῾Alī altri settori in cui troviamo testimonianze di mutamenti nella maniera di concepire l'edificio geometrico euclideo ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] pianura tra l'Oglio e un confine fra Chiese e Mincio. Profondi mutamenti si verificarono in città con l'ampliamento delle mura (1186-1187), 1797. È ricca di preziosi codici: frammenti del III librodei Testimonia ad Quirinum di s. Cipriano, del sec. 5 ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] Statium atque Lucanum. Questo luogo registra uno deimutamenti più significativi che la personalità di D. ), VIII 56, ed Aen. VI 645-647. Non diversamente il brano del libro II di Lucano relativo a Catone e Marzia, prima di essere ricordato nel canto ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] lievitare il prezzo del legname, le guerre determinarono deimutamenti nei costi e nei profitti che stimolarono l'innovazione accesi dibattiti, soprattutto dopo la pubblicazione nel 1944 del libro di Williams Capitalism and slavery. Alla fine del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] sempre come il più importante, i Nove capitoli. Il libro Procedimenti dettagliati di Jia Xian si presenta come un commento Il termine 'grande espansione' ha infatti origine nel Classico deimutamenti (Yijing), dove è associato a un insieme di ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...