CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] maggiormente distintivi deimutamenti intervenuti in Italia nell'azione politico-sociale a favore dei beni e , 1959).
Mossetto, G., L'economia delle città d'arte, Milano: ETAS Libri,1992.
Musgrave, R. A., Merit goods, in The new Palgrave: a dictionary ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] dai problemi, più difficili ma più interessanti, relativi alle forze che regolano le offerte dei fattori e alle cause e conseguenze deimutamenti delle conoscenze tecniche. Per di più, la funzione della produzione è stata un potente strumento ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] lievitare il prezzo del legname, le guerre determinarono deimutamenti nei costi e nei profitti che stimolarono l'innovazione accesi dibattiti, soprattutto dopo la pubblicazione nel 1944 del libro di Williams Capitalism and slavery. Alla fine del ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] altro canto, larga parte deimutamenti occupazionali si è risolta nell'entrata di giovani lavoratori nel settore dei servizi e nel ritiro (lo hidden Welfare State, utilizzando il titolo del libro di Christopher Howard: v., 1997), finisce per essere ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] - all'art. 3 - che a partire dal 1° aprile "il sera libre à tout citoyen d'exercer telle profession ou métier qu'il trouvera bon après s percepito) come naturalmente più rapido di quello deimutamenti politico-istituzionali. E la figura unitaria della ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] la distribuzione del potere, la fonte dei titoli di potere, la frequenza deimutamentidei governanti, la loro responsabilità, la , cit., III; tr. it., p. 56) cita "un libro (scritto sulla base di alcuni manoscritti di Bentham e pubblicato sotto lo ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] traggano sufficiente benefizio": Per l'imposta progressiva. Note critiche al libro del prof. Martello, in Riforma sociale, III (1896), pp la tendenza all'aumento dei salari appariva come "un transitorio effetto deimutamenti che si svolgono nel ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] e gli elementi basilari deimutamenti dello stato fisico e strutturale dei sistemi territoriali.
Crescita della , La città ritrovata. Note di ecologia urbana, Firenze 1991; AA.VV., Libro verde sull'ambiente urbano, Roma 1992; M.C. Beaud, L'état de ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] diversa, che gli autori ora citati formalizzano mirabilmente nel loro libro, ha un processo di gestazione molto lungo, che precede e con le funzioni vicine, che diventi cosciente dei loro bisogni, deimutamenti ai quali sono soggette e così via. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] opportuna una sintetica analisi delle condizioni attuali e deimutamenti in corso negli studi storico-analitici in economia che e cause sono in rapporto sinergico.
Nell’introdurre il quarto libro di An inquiry into the nature and causes of the wealth ...
Leggi Tutto
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....