La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] indipendentemente da noi e non è soggetto al mutamento. Nel suo significato letterale di 'dopo la di regole per la costruzione e la difesa dei loro programmi di ricerca e per i loro Bibbia. Il fatto che il libro della Genesi continuasse a sembrare una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] da cannone che costituiscono il principale soggetto del libro. La recinzione più alta racchiude il campo della era ciò che rimaneva costante nel mutamento e la forma era ciò che spiegava le proprietà essenziali dei corpi. Così, il fatto che la ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] F. Ogburn e dei suoi collaboratori sulle tendenze della società e sul ruolo della tecnologia nel mutamento sociale (v. survey annual sono stati pubblicati estratti di circa 10.000 libri, articoli e saggi concernenti la futurologia, che peraltro non ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] la teoria delle diverse forme di costituzione e dei loro mutamenti.
In verità, la tripartizione della filosofia pratica alle lezioni dell'organicus che trattava la logica secondo i libri dell'Organon, e oltre a quelle del philosophus naturalis e ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] più un'esistenza umana normale. Un mutamento ancor più grande nel modo in cui crescente di pazienti richiede l'aiuto dei medici per il suicidio assistito o ) di E. Kübler-Ross. Il principale tema del libro è la lotta dell'uomo per venire a patti con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] da queste due premesse che la realtà stessa debba mutare, al mutare della verità:
Una volta preso atto del carattere dottrina marxista e certi assunti propri dei neopositivisti. Anche se il libro non svolge alcuna argomentazione filosofica di ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] mutamento che è incompatibile con la tutela della politica limitata. Dato che le condizioni necessarie all'attuazione di una politica limitata ovviamente variano a seconda dei The national review" e autore di libri quale Up from liberalism, del 1959), ...
Leggi Tutto
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] coordinazione" (p. 407). In un altro saggio dello stesso libro Lukács si riallaccia strettamente a Rosa Luxemburg e sottolinea che " per un verso, a causa del mutamento della struttura sociale dei paesi capitalisti altamente industrializzati, per un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] la nascita e la caduta dei regni e delle religioni a costruire la storia, ma i mutamenti tecnologici. La non contrapposizione (Opere filosofiche, II, p. 90).
La prima parte del Libro II si conclude con la celebre ricerca della forma del caldo, ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...