BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] può essere considerato il suo capolavoro e che rimase da allora il libro a lui più caro, Boccaccio medievale (ibid. 1956; rist. con Maurizio Vitale e dedicato alla dinamica deimutamenti tanto linguistici quanto contenutistici della grande opera: ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] letterario (tra l'altro nel 1922 il D. illustrò il libro di Bontempelli, Siepe a Nord-Ovest).
Ma questa corrente non pastoso. Anche il suo lavoro teatrale vide in questo periodo deimutamenti, se diamo retta alle critiche apparse in occasione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] » (Della retorica, cit., ff. 41r-42r).
Ma al di là deimutamenti storici di sede e di ruolo – dalle piazze e dai tribunali alla nel cristianesimo. Una tradizione concorde nell’attingere non la verità deilibri, ma la conoscenza degli enti, e da cui lo ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] del momento e rimase spiazzato; lo colpirono i mutamenti profondi di una realtà che nelle interviste rilasciate Zavoli, a cura di M. Guaraldi - L. Pellegrini, Rimini 2007; ll librodei sogni, a cura di T. Kezich - V. Boarini, Rimini 2007.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio Ficino
Nicoletta Tirinnanzi
«Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». [...] espansione che inevitabilmente proietta nel circolo deimutamenti. Dal commento a Platone alle de l’immortalité des âmes, éd. R. Marcel, 3 voll., Paris 1964-1970.
El libro dell’amore, a cura di S. Niccoli, Firenze 1987.
Three books on life, ed. ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] ciò fa senz’altro di lui uno dei principali artefici deimutamenti avvenuti nella canzone italiana tra gli anni Sulla cattiva strada con F. De A., Roma 2005; W. Pistarini, Il libro del mondo. F. De A.: le storie dietro le canzoni, Firenze 2010; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] ’iscrisse all’Istituto di studi superiori. Nel 1896 pubblicò il suo primo libro tratto dalla tesi di laurea (La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze Villari sulle cause economico-sociali deimutamenti avvenuti negli ordinamenti giuridici della ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] della scrittrice sarda non sono generati dalle conseguenze deimutamenti sociali, ma da una concezione della vita 1898, pp. 153-61; G. A. Borgese, G. D., in La vita e il libro, Torino 1911 (rist. s. 2, Bologna 1928, pp. 78-85); A. Baldini, Grazia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] moderno della sua opera è l’ampio spazio dato nel primo libro alla descrizione di numerose macchine (pompe idrauliche, sistemi di trasmissione un vero e proprio principio esplicativo deimutamenti naturali, che potremmo definire della conservazione ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] Bonifacio VIII; ma indugia anche nell'esposizione minuta deimutamenti di regime e delle guerre che interessarono le maggiori città della Toscana, della Lombardia e del Veneto. Col terzo libro il F. dichiara finalmente di occuparsi degli avvenimenti ...
Leggi Tutto
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....