Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e i pitagorici
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il filone di pensiero che fa capo a Pitagora rappresenta [...] quinto capitolo del primo libro della Metafisica: le cose imitano i numeri (punto sul quale i pitagorici anticiperebbero addirittura Platone, per cui c’è rapporto di imitazione fra i sensibili e le idee); gli elementi deinumeri, pari e dispari, in ...
Leggi Tutto
L’elisione (dal lat. elisio «atto di rompere») consiste nella cancellazione di una vocale atona in fine di parola, quando questa sia seguita da una parola iniziante per vocale. Il fenomeno ha luogo quindi [...] fiore, bel bello, man mano, tal dei tali, ecc.).
Si può parlare di l’ha messa tutta
(18) il libro lo ho già letto → il libro l’ho già letto
Fanno eccezione ai principi , produce equivoci anche riguardo al suo numero: l’odio con tutto me stesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
del Cinquecento è caratterizzata dalla riscoperta dei matematici antichi, dai progressi nel simbolismo nell’algebra, nell’estensione del sistema numerico e nella trigonometria. L’avvenimento [...] dà fondamentali contributi alla ricostruzione del quinto libro perduto delle Coniche di Apollonio; Raffaele Bombelli il quale, in La disme(1585), introduce l’uso deinumeri decimali, innovazione che facilita grandemente i processi di calcolo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nel Medioevo centrale
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla vita e alla cultura ebraica dei secoli XI-XII [...] le condizioni di purità (tohorah) e impurità (tum’ah) i cui argomenti fondanti sono già nei libri biblici del Levitico, deiNumeri e del Deuteronomio, sui quali in seguito si è costituita una cospicua sedimentazione normativa. L’ampia diffusione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jabir è certamente l’alchimista arabo più importante e influente al quale, anche se [...] del piombo bianco (carbonato di piombo, o cerussa, o biacca)
Libro delle proprietà
Prendi una libbra di litargirio e polverizzala; scaldala a calor e probabilmente più antico, è la fonte dei “numeri significativi” che Jabir applica ad esempio nella ...
Leggi Tutto
Anna Foa
Un nuovo esodo per gli ebrei?
Dopo gli attacchi terroristici in Francia, il primo ministro israeliano Netanyahu ha invitato gli ebrei d'Europa a stabilirsi in Israele, ma il riscontro non è stato [...] in Egitto, di dibattuta storicità, è dedicato il libro dell'Esodo. Il librodei Re ricorda la deportazione degli Israeliti in Assiria , in 118 un memoriale o un cimitero. Il maggior numero di episodi violenti si è registrato in Francia - 164 rispetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il grande successo incontrato nel Settecento dai metodi analitici fa compiere all’’algebra [...] volume della sua Introductio (1748). Questo libro ha contribuito più di ogni altro a deinumeri primi fra i numeri naturali. Fin dai tempi di Euclide si sapeva che il numerodeinumeri primi è infinito; tuttavia è ovvio che la densità deinumeri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda metà del Novecento assegna una gloria e una fama straordinarie a Stéphane [...] a lui necessarie per presentare Mallarmé in uno deinumeri de "Les Hommes d’aujourd’hui". Dopo aver tempo flauto o mandola,
sta la Santa pallida e mostra
il vecchio libro spiegato
del Magnificat sgorgante
un tempo a vespro e a compieta:
a ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] in cui una motocicletta appare lanciata verso l’infinito grazie alla fuga deinumeri Fibonacci, come una scia al neon che invera il sogno. Un editi e inediti, nel volume Voglio fare subito un libro (Aarau 1985, ed. ital. Firenze 1986), curato dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Talete e la questione delle origini
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi documenti matematici risalgono alle più antiche civiltà della Mesopotamia [...] .
Allo stesso modo, aggiunge Eudemo, la conoscenza deinumeri ha origine presso i Fenici per via delle attività lunule di Ippocrate, i volumi delle piramidi trattati da Euclide nel libro XII degli Elementi, alcuni risultati e metodi più tardi di Erone ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...