• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1250 risultati
Tutti i risultati [1250]
Biografie [276]
Matematica [146]
Letteratura [95]
Storia [85]
Arti visive [83]
Storia della matematica [82]
Temi generali [75]
Filosofia [74]
Diritto [72]
Religioni [64]

REGGE, Tullio Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGGE, Tullio Eugenio Adele La Rana – Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini. Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] momento angolare esteso al campo dei numeri complessi, e che le posizioni dei 'poli' della funzione determinano la scientifica, spaziando da conferenze pubbliche e interventi televisivi a libri tradotti in varie lingue, tra cui: Infinito (Milano, ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CENTRALINE IDROELETTRICHE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGE, Tullio Eugenio (3)
Mostra Tutti

DAL MOLIN FERENZONA, Raoul

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL MOLIN FERENZONA, Raoul Rosella Siligato Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] pubblicò La Ghirlanda di Stelle (tipografia Concordia), un libro di prose e poesie, ricco di notizie autobiografiche, auri (Roma, ed. Ausonia, 1919), cercò rifugio nella mistica dei numeri e nell'armonia delle sfere celesti. Dal 1922 al 1927 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Silvio Franco Barbieri Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] "di Berga". Il B. ha lasciato due opere a stampa: il Libro del misurar con la vista, dedicato a Valerio Chiericati (1 ediz., Venezia , inscrivere, circumscrivere, e dividere lefigure; L'arte dei numeri; L'arte del misurare; L'arte di descrivere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASHBURNHAM, Bertram

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASHBURNHAM, Bertram B. Narkiss Conte inglese (1797-1878) che acquistò tre importanti collezioni di manoscritti: i fondi Libri (1847), Stowe (1849) e Barrois (1849), che comprendevano ca. 3.600 codici. [...] intera pagina. Il manoscritto originale conteneva 69 miniature - 37 erano nel libro della Genesi, 16 in quello dell'Esodo, 3 in quello del Levitico e 13 in quello dei Numeri - oltre alla decorazione pittorica ad arcature che riguarda tutte le tavole ... Leggi Tutto

Le meraviglie del π

Enciclopedia della Matematica (2013)

Le meraviglie del p Angelo Guerraggio Le meraviglie del π Il numero indicato con il simbolo π (pi greco) è forse il numero più famoso nella storia della matematica. È sicuramente l’unico numero che [...] a tutt’oggi un problema matematico aperto. Pi greco è un numero reale, non razionale, la cui scrittura con le prime cifre 3,1605 come valore approssimante. Un passo della Bibbia nel Libro dei Re, in cui viene descritta la costruzione del tempio di ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC, CONTE DI BUFFON – STORIA DELLA MATEMATICA – CALCOLO INFINITESIMALE – TRISEZIONE DELL’ANGOLO – ACADÉMIE DES SCIENCES

MORONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONI, Antonio (Antonello). – Nacque a Savignano di Romagna (ora Savignano sul Rubicone) Francesco Franco il 20 settembre 1889, da Teresa Moroni, secondo l’atto di nascita «non coniugata»; fu registrato [...] libris Romolo Ciampoli (1915), Ex libris Isabellae De Grandis (1917), Dai libri di Ugo da Como (1917; ripr. in Mingotti, 2007, tavv. lavori, per qualità grafica, si segnalano le copertine dei numeri dal V all’VIII, in cui emergono raffinati effetti ... Leggi Tutto

Ballet mécanique

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ballet mécanique Dominique Païni (Francia 1924, bianco e nero/colore, 16m a 18 fps); regia: Fernand Léger, Dudley Murphy; sceneggiatura: Fernand Léger; fotografia: Fernand Léger, Dudley Murphy, Man [...] uno spazio neutro, irrompono oggetti: una paglietta, dei numeri, bottiglie di vino, un triangolo bianco. Risplendono le idea per un libro, La fin du monde filmée par l'Ange Notre Dame. Titolo incredibile e stravagante per un libro-oggetto, una sorta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RICCIOTTO CANUDO – BLAISE CENDRARS – FERNAND LÉGER – HANS RICHTER – ABEL GANCE

numero

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero numero ente matematico primitivo, la cui nozione ha origine dall’operazione intuitiva del contare, dalla quale risulta la successione dei numeri naturali (uno, due, tre ecc.), nei quali oggi si [...] dei numeri interi (→ Z, insieme dei numeri interi), dei numeri razionali (→ Q, insieme dei numeri razionali), dei numeri reali (→ R, insieme dei numeri reali), dei numeri complessi (→ C, insieme dei numeri poi da Euclide nel libro v degli Elementi) ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA ALGEBRICA – NUMERI TRANSFINITI – INCOMMENSURABILITÀ – NUMERO IMMAGINARIO – NUMERI IRRAZIONALI

Godel, numero di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Godel, numero di Gödel, numero di numero naturale associato a ciascuna formula di un sistema formale S secondo un procedimento dovuto a K. Gödel e detto pertanto gödelizzazione. Lo stesso procedimento [...] numeri naturali stessi. Ciò si può esprimere dicendo che, con la gödelizzazione, l’aritmetica può “parlare di sé stessa” analogamente a quanto avviene in un libro viene così associato un numero dispari; la scelta dei numeri dispari viene operata per ... Leggi Tutto
TAGS: SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI – LINGUAGGIO FORMALE – NUMERO NATURALE – SISTEMA FORMALE – GÖDELIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Godel, numero di (1)
Mostra Tutti

Timeo

Dizionario di filosofia (2009)

Timeo (Τίμαιος) Dialogo di Platone, forse l’ultimo pubblicato dal filosofo. A differenza degli altri scritti platonici, il T. presenta in forma di dialogo soltanto la parte introduttiva, mentre il discorso [...] sta l’idea centrale della matematica, dei numeri, dei rapporti numerici e delle figure geometriche come strumento dal fatto che nella celebre Scuola di Atene di Raffaello il libro raffigurato tra le mani del «divino» Platone sia proprio il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FILONE DI ALESSANDRIA – SCUOLA DI CHARTRES – SCUOLA PITAGORICA – ORIGINE DEL MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timeo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 125
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali