INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] Descrizione della badia di Fiesole, 1820; Sopra il libro intitolato "Equeiade", 1820; Osservazioni sulle antichità di Selinunte primi numeri della Nuova Collezione di opuscoli e notizie di scienze lettere e arti (1820) e il primo volume dei Monumenti ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] ibid. 1866) rientrano nel panorama editoriale deilibri di testo postunitari (segnalandosi per la ], pp. 104-122).
La bibliografia del F., che ammonta a 341 numeri tra volumi articoli e recensioni, fu pubblicata dalla figlia Giulia nell'opuscolo R ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] fatto ho ritagliato dal linguaggio dei quotidiani ciò che era veramente , conosciuta nel 1977 alla Fiera del libro di Francoforte (e da cui ebbe Rimini 1991, oltre a J. Picchione, cit.; i numeri monografici delle riviste Nuova Corrente, 1986, n. 98, ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] le imperiose circostanze della numerosa famiglia, nel 1811 anni: la Traduzione poetica dei salmi di David e dei cantici (Roma 1822), 1879, p. 12; L. Vicchi, Nuovo saggio del libro intitolato Vincenzo Monti, le lettere e la politica in Italia dal ...
Leggi Tutto
MAZZELLA, Scipione
Piero Ventura
– Nacque a Napoli (secondo Pedio, a Procida) intorno alla metà del XVI secolo.
Scrittore e storico, il M. iniziò a pubblicare alla metà degli anni Ottanta. Le sue vicende [...] delle Terre, le Comunità di minori dimensioni, e dei castelli, corredato del numerodei fuochi. Vi sono comprese anche le «terre di , non l’habbiamo poste» (ibid., p. 83). Il primo libro si conclude con la lista delle «Città e Terre franche in ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] uscito in una trentina di numeri fra il marzo e l'ottobre l'altro, il G. si distinse come uno dei primi "teorici del cinema" in Italia, cercando fino ai "realisti" posteriori. Ma poi il libro, che si intitolò La politica del Settecento. Storia ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] dei Gioielli donati dalle dame milanesi per la costruzione della chiesa di S. Bartolomeo a Milano (dai numeri ". Mostra delle ville del milanese dei Sei e Settecento (catal.), Milano 1928; A. Bertarelli, Libri italiani figurati del Settecento. La ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] Cultura e realtà. Quella esperienza ebbe vita breve – solo tre numeri – per l’ostilità sia del gruppo dirigente del PCI ( ).
Opere: l’elenco dei lavori di Napoleoni, tra monografie, raccolte di saggi, articoli scientifici, libri di testo, articoli su ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] dall'altro per composizione e numero di tavole.
La prima a Napoli il 16 apr. 1620 (Strazzullo).
Dei figli, Bartolomeo è documentato col padre a Napoli n. 248; F. Barberi, Il frontesp. nel libro ital. del Quattrocento e Cinquecento, Milano 1969, ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] destino che non hanno gli scultori, ed i pittori, dei quali si raccolgono le più piccole memorie" (Da Schio, piante e i numeri di rimando degli per Giandomenico); F. Barbieri, Presentazione del libro Vicenza città bellissima tenuta il 19 nov. 1983 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...