BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] alla scuola secondaria), che la scelta dei testi rivela: ancora un'opera del "Libro de buen amor", in La Cultura, IX [1930], pp. 721-735; Motivi d'arte nel "Libro Una Bibliografia di S. R., comprendente 516 numeri, è pubblicata in appendice ad A. ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] stessa rivista, il primo, A proposito di un libro del Wichsell, s. 2, XI, pp. . 1-75; Moneta e risparimio, Roma 1920; Economia dei trasporti, ibid. 1921.
Come economista il B., pur italiano) di cui uscirono otto numeri 5 nov. 1920, 24 luglio ...
Leggi Tutto
Euclide
Pier Daniele Napolitani
Il padre della geometria
Euclide, vissuto agli inizi del 3° secolo a.C., è noto soprattutto per i suoi Elementi, una vasta raccolta in cui espone i concetti fondamentali [...] .). I Libri VII-IX trattano di aritmetica esponendo concetti come massimo comun divisore, numeri primi, numeri perfetti e più di duemila anni fa.
Postulati e geometrie
Il più famoso dei postulati introdotti da Euclide è il quinto, che (in termini ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Marcello
Lorenza Miretti
Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] anche come conduttore, circondato da un gran numero di ospiti, comici e soubrettes, e con ritrarre e satireggiare è quello dei miti e dei riti dell'italiano medio dell , ad ind.; M. Giusti, Il grande libro del Carosello, Piacenza 2004, ad ind.; Sulla ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] realismo magico" nel suo libro Nach-Expressionismus magischer Realismus certa bella poesia che solo di pochi numeri si stacca dal disco, dalla canzonetta"). ' patetica del buon pittore romano amante dei ristoranti e delle foglioline dipinte in punta ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] . Alm. pinista appassionato, fin dal 1926 aveva pubblicato un libro su Il Monte Bianco (Torino, 1926); nel 1963 diede alle due guerre, il D. ebbe numerosi riconoscimenti in Italia e all'estero. Socio dell'Accademia dei Lincei dal 1919 e poi dell' ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Venezia nei primi anni del sec. XVI. Suo padre, Marino, era medico abbastanza noto in città. La famiglia non era nobile; godeva però fama onorevole a Venezia [...] dei requisiti tecnici indispensabili cominciò a comporre versi, "et allora - continua il dialogo speroniano - pieno tutto di numeri Bernardo Tasso pubblicherà nel 1531, su consiglio del B., Ilprimo libro degli Amori, e si schiererà al fianco del B. al ...
Leggi Tutto
Rogers, Ginger
Francesco Costa
Nome d'arte di Virginia Katherine McMath, attrice cinematografica statunitense, nata a Independence (Missouri) il 16 luglio 1911 e morta a Rancho Mirage (California) il [...] Mark Sandrich: la trama è esile, ma i numeri di ballo sono formidabili e il film fu un Klan nel teso Storm warning (La setta dei tre K) di Stuart Heisler, mentre nel a Hello Dolly del 1967). Scrisse un libro di memorie apparso nel 1991, Ginger: ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Lodovico
Riccardo Nielsen
Nato a Ferrara nel 1534, sacerdote, fu, tra i musicisti italiani che vissero alla corte del duca Alfonso II d'Este, uno dei più stimati per la sua profonda cultura [...] la pena, ed i numeri 10, 11, 12 libro II (Venezia 1581), Madrigali a sei voci, libro III (Ferrara 1582). Va precisato inoltre che il primo libro ), pp. 9-10; V. Finzi, Bibliografia e indice dei madrigali musicati, in Riv. d. Biblioteche, III (1892), ...
Leggi Tutto
ARCO, Nicolò d'
Gerhard Rill
Nacque nel 1492 o 1493 forse ad Arco dal conte Ulrico e da Susanna, nata contessa Collalto-Credazzo. Studiò all'università di Padova fra il 1511 ed il 1521, nel qual periodo [...] Iacopo Vargagno, Giovanni Fruticeno (che curò l'edizione dei Nicolai Archii comitis Numeri, Mantuae 1546; altre edizioni a Padova nel 1739 Caroli V), dialoghi (de inani nomine famae), un libro De unitate Ecclesiae (forse una difesa della sua ortodossa ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...