GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] dichiarazioni di principio trovano riscontro nella composizione dei primi numeri della rivista. Ai brevi interventi dello G pittura perugina (Note e documenti), un'ampia recensione al libro di Bombe pubblicata nella Rassegna d'arte antica e moderna ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] 1955: ne uscirono sei numeri), e in molti scritti del popolo, 13 apr. 1968; E. Terracini, Il libro del giorno: I. C.: Armi improprie…, in La Voce I, 1981; G. Arpino, In via d'estinzione la specie dei Bizzarri, in Il Giornale, 6 sett. 1981; Id., Un caso ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] e crocevia di molti esuli, il F. conobbe numerosi emigrati: G. Ferrari, G. Sirtori e vita diretta dal Lamennais, fu uno dei principali azionisti. In Svizzera fu tra 1906, pp. 78 s.; U. Bacci, Il libro del massone italiano, II, Roma 1911, pp. 126 ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] , fornì tutta una generazione di addetti alla fabbricazione e al commercio deilibri. Di questo suo impegno il F. ha lasciato numerose testimonianze, fra cui Per una scuola del libro da istituirsi a Milano sotto il patrocinio della Società umanitaria ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] le 9 illustrazioni del libro I due dadi del gioco. Libro di narrativa in prospettiva Massimo Mattioli. Cannibale pubblicò quattro numeri soltanto, ma impose un gruppo di Leroy Jones, quindi disegnò i manifesti dei film La città delle donne (1980) di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] del quinto libro è prima dimostrata e poi esemplificata "co' numeri".
Successivamente pubblicò di Napoli, II, Napoli 1754, pp. 284, 295;M. Barbieri, Notizie istor. dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, Napoli 1778, pp. 198 s.; V. Ariani ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] Vela latina al futurismo. Furono pubblicati così numeri, ispirati e diretti dal C., fondamentali per e mise in vendita documenti e libri, quadri e oggetti cari, come 22 febbr. 1920, n. 71) sul tema dei "inobili a sorpresa, parlanti e paroliberi".
S. ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] risalto il Giornale dei lavori pubblici e delle strade ferrate, che nei primi numeri del 1906 pubblicò vari edita a Roma, con il titolo Di chi la colpa?, del libro del noto pacifista e antimilitarista francese G. Demartial, Les responsabilités de ...
Leggi Tutto
FERRIERI, Enzo
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Milano il 7 luglio 1890 da Pio e Rosina Magenta. La famiglia non godeva di grande agiatezza, ma vi si respirava l'amore per la cultura. Il giovane F. poté [...] Montale, U. Saba, dei quali riusciva a pubblicare non solo poesie inedite e racconti, ma anche recensioni a libri e saggi; d'altro canto da lui messi in scena e in onda raggiunsero il numero di 600; le regie più interessanti furono per Rosso Malpelo ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] essa; solo il Coleschi (1886) ha dei dubbi su questa parentela. La difficoltà, anche nome del C. o le sue sigle solo quelle contrassegnate con i numeri 1, 2, 5, 6, 8, 9, 10, 11, Johann Friedrich Greuter, è all'inizio del libro.
Nel 1635 e 1638, il C. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...