Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e [...] del 1719, una trattazione in tre libri, che sono andati quasi completamente perduti, del "mondo di figure e numeri" di cui esse sono costituite. popolo greco che narra la sua storia. All'età degli dèi e all'età degli eroi succede l'età degli uomini ...
Leggi Tutto
Busi, Giulio. – Filologo italiano (n. Bologna 1960). Laureatosi in Lingue orientali (ebraico) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha conseguito il dottorato di ricerca in Ebraistica presso l’Università [...] e storia ebraica. Tra le numerose pubblicazioni si ricordano: La Qabbalah nel Rinascimento (2007); Zohar. Il libro dello splendore (2008); La vera , nuova ed. 2024); Cristoforo Colombo. Il marinaio dei segreti (2020); nel 2020, Indovinare il mondo e ...
Leggi Tutto
Geometra e astronomo greco (attivo nella prima metà del 4º sec. a. C.). Contemporaneo e amico di Platone, fu discepolo dell'Accademia. Dopo lunghi viaggi scientifici, fondò a Cizico nella Propontide una [...] insegnò ad Atene. Fu uno dei grandi scienziati dell'antichità. Nel campo delle proporzioni che si trova esposta nel libro 5º degli Elementi di Euclide: con E. riconosce l'uguaglianza di due numeri reali paragonando tutti i loro rispettivi valori ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] altri documenti, di un foglio pieno di numeri che riportava le medie annuali dei cambi fra il ducato d’oro e la espose l’idea centrale di quello che sarebbe diventato uno dei suoi libri di maggior successo: «La vita, le attività dell’uomo dipendono ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] molo a monito del fedele popolo della capitale. Insieme a numerosi complici il C. venne serrato in Castel Nuovo nel il C. intraprende l'immane Theologia, stende gran parte dei sette libri Astrologicorum che compirà ai primi del 1614, continua a ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] lo stesso editore, nel 1882 le Nuove Odi barbare (in numero di venti, di cui tre traduzioni - una da Platen esatta cronologia dei singoli componimenti, in: Juvenilia (6 libri), Levia Gravia (2 libri), A Satana, Giambi ed epodi (2 libri, preceduti da ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] con quello del Sole, dunque si ha Y=L, ed è dato il numerodei ritorni in anomalia ogni tanti anni; per esempio, nel caso di Venere si della teoria della riflessione sono esposti all'inizio del Libro III. Per il primo, "gli oggetti visti negli ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Palermo il 30 gennaio.
Il 27 è intanto apparso il primo numero de L'Apostolato il C., che l'ha fondato insieme Per ciò che riguarda opuscoli, libri e giornali del C. (ma anche per le vicende dell'Archivio triennale e dei documenti crispini) cfr.: A. ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] , L. Scevola.
Al suo attivo contava già un buon numero di componimenti poetici, tra originali e tradotti. Nel 1794, fatta rivela l'identità dei personaggi satireggiati (i letterati-cortigiani del Regno Italico).
Il terzo libro pubblicato in Svizzera ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] , 17, 18 dicembre; e su quest'ultimo numero anche l'editoriale Ilprimo Congresso dei "destri", cui il B. rispose con una colse a Roma il 20 apr. 1951, interruppe la stesura del libro, la prima parte del quale fu pubblicata nel 1953 col titolo citato ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...