GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] Firenze, dove portò anche la sua biblioteca ricca di libri, manoscritti e incunaboli. Stampò subito una relazione storica, Della , ma l'elezione fu annullata per l'eccedenza del numerodei professori universitari. Nel 1863 si presentò di nuovo alle ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] Ad essi è probabilmente da ricondurre la traduzione inedita dei Naturalium quaestionum libri VII di Seneca (Arch. di Stato di Firenze, 'influenza di E. Gibbon appariva soprattutto nei primi numeri, dove serviva a inquadrare un ampio excursus sull' ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] alla proposizione XXI del libro VII, relativa a un teorema sulla proporzionalità tra numeri. Anni prima il matematico risentimento solo grazie al sostegno di Michele da Lugagnano e dei cardinali Valenti e Passionei.
La situazione si complicò ancora ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] G. Norsa.
Uscito dopo il massacro di Dogali, il libro spiccava per la denuncia dell'impreparazione e degli errori strategici, sul numero del 7-8 maggio 1898, che portò alla soppressione del giornale nel quadro della repressione dei tumulti milanesi ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] distinzione tra i cataloghi dei due pittori e la fondamentale puntualizzazione degli unici due numeri spettanti a G.: l (1510), a cura di O. Campa, Firenze 1932, pp. n.n.; Il libro di Antonio Billi (1500-1530 circa), a cura di C. Frey, Berlin 1892, ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] , Il Nuovo Contadino, uscito per 11 numeri, dal 31 luglio al 31 dic. L'isola del tesoro di R.L. Stevenson (Torino 1943) e dei Racconti di mare e di costa di J. Conrad (ibid. del gennaio 1918 nella Riviera ligure, libro, appunto, del confronto con la ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] da convincere i giudici a mettere fine al processo (la lista deilibri proibiti del Cappello e i documenti relativi ai processi al Cappello , le Lettere di C. Tolomei (1547, con numerose ristampe), in quarto, con nuovi caratteri disegnati dal ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] dalle altre per i numeri d'ordine assegnati ad 119), ma ciò non esclude che, come supervisore dei lavori, egli abbia ideato le modalità dell'operazione XXX (1907), p. 489;P. Egidi, Necrologi e libri affini della provincia romana, I, Roma 1908, p. 449 ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] Figure e canti fu il primo libro di Saba pubblicato da una grande si sarebbe più mosso, con l’eccezione dei ricoveri in cliniche (a Roma, Trieste, ), numeri monografici di Rivista di letteratura italiana, XXVI (2008), 1-3. Fra i numeri monografici ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] un saggio incompiuto, questo libro raccoglie scritti comparsi su del Sinai (Bari), composto subito dopo la guerra "dei sei giorni" fra Israele e i paesi arabi.
In 1993; Allegoria, VIII (1996), 21-22, numero monografico dedicato a F. Fortini; V. Abati ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...