Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] y) può rendere la frase 'Bruto ha ucciso Cesare', f(x,y,z) 'Giovanni diede il libro a Maria', f(x) & g(x) & h(x) 'Riccardo è vivace, lettere per indicare i numeri, sviluppando così l'algebra 'simbolica'. Uno dei più importanti risultati di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] fluido fino a circa 3000 K. A differenza deinumerosi tentativi precedenti (condotti su idrogeno cristallino a pressioni espongono per la prima volta in modo completo e chiaro, nel libro 4-manifolds and Kirby calculus, il calcolo di Kirby in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] in cui la somma dei lati sia uguale al diametro del cerchio dato.
Il rapporto π
Per il rapporto π (numero irrazionale pari a i più importanti sono gli inni matrimoniali e gli inni funebri del decimo libro del Ṛgveda (Veda degli inni; X.14-18; X.85). ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] con nuove definizioni, a differenza della maggior parte degli altri libri.
Che cosa sono i numeridei Greci e cosa ne studia Euclide? Nelle figure annesse alle proposizioni i numeri sono rappresentati da segmenti; ciò è significativo del fatto che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] tutti i campi della matematica e dell'astronomia, fu uno deinumerosi autori a interessarsi al teorema di Menelao, conosciuto da allora , l'Almagesto e molte altre opere greche e arabe. I Libri I, II e IV riguardano i rapporti composti e il teorema ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] tra l'altro riporta i sei tipi tralasciati da Newton. Dal numerodei coefficienti dell'equazione generale di grado n in x e y curva nel piano y−z. Soltanto nella seconda parte del libro comincia l'"usage du calcul differentiel". Anche nel titolo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] Il lavoro dei due matematici mostra numerosi aspetti che saranno caratteristici degli studi a venire: numero qualunque di a sistemare la materia fu il topologo americano Steenrod nel libro The topology of fibre bundles (1951). L'impostazione di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] del calcolo delle probabilità, e fu utilizzata come libro di testo per la teoria delle combinazioni durante tutto è il cosiddetto 'teorema d'oro', cioè la legge dei grandi numeri nella sua forma più semplice, che Bernoulli enunciò all'inizio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] dettagliatamente la costruzione e le istruzioni per l'uso; il Libro II contiene le istruzioni per l'uso delle tavole dell' erano inesatte), mentre le tavole persiane, a causa deinumerosi errori nelle istruzioni per l'uso diffuse da Crisococce, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] , come dimostra anche la sua presenza tra i non molti libri di Leonardo. Ma non v'è dubbio che simili preoccupazioni particolari la storia della fortuna inglese dei testi di Ramo, presenti poi in buon numero anche nei collegi puritani della Nuova ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...