• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Biografie [78]
Letteratura [67]
Lingua [23]
Religioni [19]
Storia [21]
Arti visive [18]
Diritto [16]
Temi generali [15]
Filosofia [11]
Diritto civile [11]

Amor che ne la mente mi ragiona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amor che ne la mente mi ragiona Vincenzo Pernicone È la seconda, dopo Voi che 'ntendendo, delle tre canzoni commentate nel Convivio; è citata nel De vulgari Eloquentia (II VI 6) come esempio di poesia [...] 54 D. trascrive in traduzione la prima parte del versetto 23 dei Proverbi 8, dove la Sapienza che per D. è corpo di a c. di A. Del Monte, Milano 1960, 21; D. De Robertis, Il libro della Vita Nuova, Firenze 1961; ID., Le Rime di D., in Nuova lect. 311; ... Leggi Tutto

VERONELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERONELLI, Luigi Gian Arturo Rota VERONELLI, Luigi. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1926, secondogenito con il gemello Giovanni, di Adolfo, imprenditore chimico, e di Claudia Genta; primogenita, la [...] in secondo a tre mesi di carcere, mai scontati; il libro fu sequestrato e messo al rogo, ultimo in Italia, nel 1960. Come editore: G. Giusti - G. Giupponi, Dizionario dei proverbi italiani, Milano 1956; Il gastronomo, Milano 1956-1962; Il pensiero ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI EMANUELE BARIÈ – PIERRE-JOSEPH PROUDHON – SORRISI E CANZONI TV – GAZZETTA DELLO SPORT – DISOBBEDIENZA CIVILE

GUERRESCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRESCHI, Giuseppe Francesca Franco , Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] anche la serie dei Profeti (1968-69), esposta a Ferrara nel 1970, e il lavoro di traduzione dei Proverbi jiddisch, pubblicati nel La ragazza d'osteria di A. Zanzotto (Milano 1982) e per il libro di T. Guerra Il miele (Rimini 1983). Al 1979-81 risale l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – BIENNALE DI VENEZIA – RIVIERA DI PONENTE – BERTRAND RUSSELL – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRESCHI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

DAZZI, Manlio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAZZI, Manlio Leandro Angeletti Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] 'anni, il Goldoni e la sua poetica sociale, Torino 1957. Libro, quest'ultimo, complesso e condotto in diverse direzioni- da una storia , a Noventa, con il ricchissimo patrimonio dei canti popolari e dei proverbi. Portò a termine, nel frattempo, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – LEONARDO GIUSTINIAN – ALBERTINO MUSSATO – IMPRESSIONISMO – ANDREA GLORIA

IBN TIBBON, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

IBN TIBBON, FAMIGLIA CCesare Colafemmina Nel corso dei secc. XII e XIII il mondo cristiano e il giudaismo provenzale ebbero accesso alla rigogliosa cultura scientifica e filosofica in lingua araba che [...] è di tipo filosofico, ritenendo che Salomone, al quale la Bibbia attribuisce l'Ecclesiaste, i Proverbi e il Cantico dei cantici, avesse inteso nei tre libri analizzare il problema dell'unione dell'anima con l'Intelletto Agente. Al Commento all ... Leggi Tutto

BINDONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDONI, Francesco Alfredo Cioni Figlio maggiore di Alessandro, fu anch'egli editore, tipografo e libraio a Venezia, durante il sec. XVI. Seppure sia possibile che sia nato nell'Isola Bella del Lago [...] ignoto (1526 e 1547), il Libro del peregrino del Caviceo (1531), le rime di Serafino Aquilano,Ecatomphila di L. B. Alberti (1539), la Discordia d'amore e gli Errori d'amore di M. Guazzo (1526),L'origine dei proverbi del Cornazzano (1528 e 1530), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCIOSINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOSINI, Lorenzo Stefania Del Bravo , Lorenzo. Sono scarsissimi i dati biografici di questo ispanista e grammatico attivo nella prima metà del XVII secolo; e ciò stupisce, se messo a confronto con [...] F. nel portare a termine la traduzione di un libro così voluminoso e complicato come il Don Chisciotte dovette essere - concettuale, non necessariamente letterale - delle locuzioni e dei proverbi di cui soprattutto il linguaggio di Sancho Panza è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONZIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONZIO, Giuseppe Lorenzo Baldacchini Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XVI a Chieri (Torino), dove suo padre Gerson, morto nel febbraio 1615, era rabbino. Le condizioni degli ebrei [...] 'intelligenza, ibid. 1630), commentario ad alcuni passi dei Proverbi. In ebraico pubblicò le opere poetiche Shir Yehudit Chieri, ibid., XXVII (1961), pp. 63-66; Mostra dell'antico libro piemontese (catal.), a cura dì M. Bersano Begey, Torino 1961, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERCHET, Gugliemo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERCHET, Gugliemo Giulio Monteleone Nacque a Venezia nel 1833. Appartenente alla stessa famiglia di Giovanni Berchet, partecipò a sedici anni, nel 1848, alla difesa di Venezia come volontario nella [...] il 15 giugno 1913. Opere principali: Contributo alla raccolta dei proverbi toscani di G. Giusti, Firenze 1852; Le Relazioni italiana, II (1869), pp. 151-170; Marco Polo e il suo libro del Colonnello Henry Yule, in Archivio veneto, II (1871), pp. 124- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

quarto

Enciclopedia Dantesca (1970)

quarto Antonietta Bufano In un folto gruppo di occorrenze questo aggettivo numerale (frequentemente usato da solo: il sostantivo cui si riferisce è sottinteso) fa parte di una serie di cui gli elementi [...] occorrenza]). Analoghi i passi di I III 9, II III 7 (a proposito dei cieli, per cui cfr. XIII 20, dove l'aggettivo ricorre al plurale: esso libro, il Convivio (Cv I I 17, e IX 8; cfr. inoltre IV IX 1. In IV VII 9 si allude a un capitolo dei Proverbi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 30
Vocabolario
provèrbio
proverbio provèrbio s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum «parola»]. – 1. Breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero o, più spesso, una norma desunti dall’esperienza:...
Bookaholic
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali