DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] tornando a casa).
Nel 1972 il D. riordinò l'intero corpus dei suoi versi con la silloge Scempio e lusinga, secondo un'idea tematiche, da Solstizio (1934), Proverbi (1937), Testa (1939), Eclisse (1940), Il libro del forestiero (1945), Banchetto ( ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] . Discutendo la favola di Amore e Psiche nel libro quarto dell'opera apuleiana, ammette che essa è Nella prefazione all'edizione degli Adagia dei 1533 egli ammette di aver tratto, nella prima edizione del 1500, molti proverbi latini dal B. (ibid., X ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] vicende stagionali dei campi e sulla vita familiare, con toni di antica saggezza derivata dai proverbi. Il nell'arte, Firenze 1959; Nuovi santi del giorno, ibid. 1960; Il libro degli esempi, ibid. 1963; Con Dante in Casentino, Milano 1963; Della ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] Sì, ma lentamente, pubblicato nel libro d’artista Cinque invenzioni di Nuvolo e Antico teatro ebraico. Giobbe. Cantico dei cantici, delle traduzioni bibliche di Villa XLIII (1998), 7-8, pp. 8-25, e Proverbi e Cantico, a cura e con prefazione di C. ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...] o ancora – per l’area italiana – dei thesauri menzionati da Migliorini in Che cos’è à bien et honnestement vivre») al Libro de abbaco che insegna a fare ogni i sinonimi, le frasi, le locuzioni, i proverbi [...] ma tutta una legione, una pleiade di ...
Leggi Tutto
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi [...] riportano tali titoli più a mo’ di proverbio (dunque anonimo; ➔ proverbi) che di citazione vera e propria. Talora
Concludono questa elencazione alcuni titoli di libri, comprensibilmente meno presenti dei media audiovisivi, nell’orizzonte del riuso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia e altre forme di sapienza
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la nascita e lo sviluppo nella Ionia, il [...] di un corpus di 36 scritti (alcuni dei quali giudicati spurii), suddivisi in nove tetralogie anima; la Repubblica, grande dialogo in dieci libri che tratta dello Stato ideale; il Fedro 500 favole (mythoi) e 200 proverbi. Le prime, notissime, hanno ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] popolo spiegata al popolo ossia I proverbi di tutte le nazioni (Milano ’esordio della fortunata serie dei Manuali dell’editore Hoepli, popolare e self-helpismo nel tardo positivismo piemontese, in Il libro per la scuola tra Sette e Ottocento, a cura di ...
Leggi Tutto
I termini di colore (detti anche cromonimi) rivestono un ruolo fondamentale per la percezione e per la rappresentazione simbolica (anche emotiva) della realtà. Fino agli anni Sessanta del Novecento lo [...] polirematiche, modi di dire, proverbi in cui orientano il parole che esprimono una valutazione morale (libro nero, lista nera, pecora nera Rita (2006), Neologismi a colori. Per una semantica dei cromonimi nella lingua italiana, «LId’O. Lingua ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Giovanni Andrea
Italo Zicàri
Nacque a Ficarolo, presso Ferrara, il 30 dic. 1701 da Giuseppe e da Brigida Brunetti. Ancora giovane, venne inviato a Ferrara dallo zio Giuseppe Barotti, canonico, [...] Sopra l'intrinseca ragione del proverbio "Nessun Profeta alla sua patria è caro", il primo dei suoi discorsi accademici, nei quali B. uscì nel volume Esami di vari autori sopra il libro intitolato L'Eloquenza Italiana di G. Fontanini, Rovereto [ma ...
Leggi Tutto
proverbio
provèrbio s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum «parola»]. – 1. Breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero o, più spesso, una norma desunti dall’esperienza:...
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...