Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] s.l.m. Connessa alla fase del ritiro dei ghiacciai è inoltre la deposizione di una morena svedesi, a Erik IX il Santo, re di Svezia (1157 ca.) si attribuisce .), cui si deve il Jöns Buddes bok («Libro di J.B.»), contenente brani teologici, mistici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] ) la Bulgaria cominciò a espandersi a spese dei vicini, mentre prendeva piede il processo di accostamento la Bulgaria riacquistò l’indipendenza col re Kalojan (1197-1207) che nel 1201 la pubblicazione del primo libro d’istruzione elementare, della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] al cristianesimo (1253), fu incoronato re. I suoi successori tornarono al paganesimo annettersi Vitebsk e la Volinia, urtando le ambizioni dei principi moscoviti. Nel 14° sec., dunque, la del Catechismo», 1547), primo libro a stampa lituano. Il ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] (1539-51) e i secondi prevalsero con l’appoggio del re di Danimarca. Nel 1662 gli Islandesi prestarono giuramento di vassallaggio alla nel Libro del Flatöy (fine 14° sec., Istituto dei Manoscritti di Reykjavík). Un interessante libro di modelli ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] , di Giaffa; a E, di S. Stefano o dei Leoni e Porta Aurea; a S, di Sion e Dung Gad; ampliamenti 1990) comprende il ‘Santuario del Libro’ con i manoscritti del Mar Morto (arch. Giovanni d’Acri e Tiro. Il titolo di re di G. si mantenne anche in seguito e ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] potenza marinara di G., culminata con il re Radjasanagara o Hayam Wuruk (1351-89). La dal 17° al 19° sec., e quello dei serat, poemi enciclopedici e didascalici tra cui il Serat in particolare Wirid Hidayat Jati («Il libro della vita»). Nel 20° sec., ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] V, accresciuta da Sisto IV e Sisto V. Furono grandi bibliofili i re di Francia (da cui la B. Nazionale di Parigi), Carlo IV a pubblico, dal carattere raccogliticcio deilibri presenti nelle b. e dal mancato appoggio dei comuni.
Un impulso venne ...
Leggi Tutto
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] Alfredo (ca. 892); vengono poi (sec. 10°) numerosi codici di diversi re e infine i due grandi codici del danese Canuto.
Letteratura
La letteratura anglosassone inizio legata alle fondazioni dei monaci irlandesi, al N. Il Libro di Lindisfarne, scritto ...
Leggi Tutto
Pittore (Borgo S. Sepolcro 1406 o 1412 - ivi 1492); figlio di Benedetto dei Franceschi (cognome noto anche nella forma della Francesca, che poi si è imposta nella tradizione) e di Romana di Pierino da [...] umanità primordiale, eroicizzata nel vigore dei corpi ignudi; nella Visita della regina di Saba al re Salomone, una scena di vita National Gallery di Londra, e ancora due scritti, il Libro d'Abaco, un manuale di matematica pratica per mercanti ( ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] Praça Mauá. In direzione NO si estende uno dei maggiori assi viari, l’avenida Presidente Vargas ( formalmente nel 1531 ai possedimenti del re del Portogallo. Nel 1555 un gruppo e do Som (1965), ristrutturato da Conde.
Capitale mondiale del libro 2025. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...