ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] ]).Non sono dell'A. le redazioni volgari, attribuitegli dal Bonucci, della Statua (traduzione del Bartoli), e dei primi tre libri del De Re Aedificatoria (cod. Riccard. 2520, opera di anonimo traduttore). Dubbia la sua attribuzione all'A. di quattro ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] ebraico e più tardi, per volere di re Manfredi (1258-1266), in latino, al-īḍāḥ fī᾽l-khayr al-maḥḍ (Libro sulla natura del bene). Lo spirito neoplatonico di iconografia del tema Magister cum discipulo nell'arte dei secc. 12° e 13°], Biuletyn Historii ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Giovanni Battista, che ospitò il suo corpo e quello dei suoi successori, Valerio e Materno. I vescovi dell' croce monumentale d'oro e alcune coperte di libri (Kahsnitz, 1982a, pp. 85-86). dell'educazione della figlia del re Edgar del Wessex, - Edith ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] nella fortuna meridionale della Commedia dovuta al regno di re Roberto d'Angiò -, illustrato solo nelle prime due che libera la Commedia dall'antica formula del libro 'moderno' e dalla "minuzia acida dei vecchi illustratori" (Chastel, 1959, p. 122 ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] sorta di emblematizzazione dei forti interessi storici dell'entourage intellettuale di re Roberto d'Angiò, ; Le Senili, a cura di U. Dotti, I, Roma 1993); id., Familiarium rerum libri, a cura di V. Rossi, U. Bosco, 4 voll., Firenze 1933-1942 (trad. ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] dei personaggi raffigurati nella Messa di Bolsena di Raffaello negli appartamenti vaticani; mentre le teste degli sbirri e degli aguzzini attorno al Cristo Re Milano, 1592, p. 686; A. Sanpietro, Libro dove sono descritti tutti li beni( del tempio( di ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] seduta la donna; e sono anche sette re" (Ap. 17, 9).Il parallelismo che assiste ai lavori di edificazione nel De civ. Dei del monastero di Pforta (Bibl. der Königl. Landesschule 1909 (19672); Beati in Apocalipsin libri duodecim. Codex Gerundensis A.D. ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] nel 1476 dallo Strozzi per il figlio del re, Alfonso duca di Calabria (Borsook, 1970 d'arte sono ben documentate dal Libro di ricordanze tenuto dal pittore, , pp. 131-142, che assegna alla bottega dei da Maiano solo una piccola parte dell'opera).
Il ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] , coprendo anche l'estremità meridionale dei Paesi Bassi. Assai precocemente il bronzo fuso' del Tempio di Gerusalemme (1 Re 7, 23-25) o, secondo alcuni, più grave dall'aumento della richiesta di libri liturgici e devozionali che le nuove forme ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] la Nota delli musei e che al momento stava pubblicando un libro di "bassi rilievi" e faceva aggiunte alle Vite.La prima distribuzione dei premi di Luigi XIV avvenuta dopo la fusione, il B. tenne il discorso sugli Onori, inneggiando al re, al Colbert ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...