PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] . Due mesi più tardi, l’arrivo a Venezia del nuovo re di Francia Enrico III, in transito dalla Polonia per la Francia Palladio, XIV (1972), pp. 45-62; F. Barbieri, Il valore dei Quattro libri, ibid., pp. 63-79; Mostra del Palladio (catal., Vicenza), a ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] santificata dalla loro presenza, il centro dell’associazione, la residenza del re e dei sacerdoti, il luogo in cui si celebra la giustizia» (La urbano costruito non è ancora chiaro.
In un bel libro dal titolo Modelli di città. Strutture e funzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] Leon Battista Alberti (1404-1472) scrisse il De re aedificatoria, il trattato di architettura considerato il manifesto dell parti. Serlio, nel quinto dei suoi Sette libri dell’Architettura (1584), forniva i valori dei rapporti tra le parti costituenti ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] è l'opera, in almeno 9 libri, che alla p. aveva dedicato Giuba Il re di Mauretania, che si era istruito a di Iside, 1942); Roma, I (G. E. Rizzo, Le pitture della "Casa dei Grifi", 1936); II (G. E. Rizzo, Le pitture dell'Aula Isiaca di Caligola, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] astrazione: si confrontino in proposito i Vangeli di Lindisfarne con il Libro di Kells, degli inizi del sec. 9° (Dublino, noble, la sua metà e il suo quarto. Il disegno dei due pezzi maggiori - il re con la spada e lo scudo eretto su di una nave ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] .
La N. come figura librata nell'aria, che ha ormai p. 114, tavv. 39, 2; Einzelauf., 2395-98. N. in Roma, Palazzo dei Conservatori: H. S. Jones, Cat., Oxford 1926, p. 222, n. 16, nelle pareti di cedro del tempio (I Re, vi, 20, 53), altri ancora ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] nido d’uccello’, è stato il vero simbolo dei Giochi olimpici del 2008. Ancora uno svizzero, Peter ’ecologica torre per uffici originariamente della Swiss Re (2004) nella City e il nuovo osservato Eisenman – richiamandosi al libro On late style (2006) ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Chr. Hülsen, recensione al libro di Hübner, in Göttingischen gelehrten . 165);Palazzo Cesi alla Maschera d'oro fu dei Cesi dal 1567 a tutto il sec. XVIII , pp. 194 ss., 197 ss. (di proprietà del Re di Napoli); vedi anche la Guida di Roma, Hübner, ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] dogi di Venezia e i re di Sicilia chiamarono in gran nimbo crucigero, benedicente e con libro; al rovescio compare l'imperatore figura. Il processo non è peraltro continuo; vi sono dei ritorni a una maggiore plasticità, per es. sotto Giustiniano II ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] di formato particolare in cui si raccontano episodi della vita del re del terrore o della sua compagna Eva Kant. Quasi del it. Storia del signor Jabot, 1973), uno dei suoi fumetti: «Questo piccolo libro è di natura mista. È composto da una serie ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...