NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] a compimento in Boemia la formazione del regno dei Marcomanni sotto il re Marbod. Questa stirpe occupò i territori che prima ad esempio sul celebre calice di Tassilo o sulla copertina del libro di Lindau, per poi far posto a nuovi motivi ornamentali ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] con il consenso e l'appoggio dei Fontana - con il quale lo Domenico, su un terreno donatogli dal re nel 1720. Un disegno riferibile A.E. Brinckmann, F. J., Milano 1937; R. Wittkower, Un libro di schizzi di F. J. a Chatsworth, in Boll. della Società ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] il secondo della fontana della città, dei ginnasi, dei santuari di Demetra e di Hera, La rappresentazione è ispirata al libro xvii dell'Iliade per ) come esistente sull'acropoli di Atene e dedicato dal re Attalo, senza precisare se si tratti del I o ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] nella roccia in tanti paesi del mondo: uno dei più famosi è quello del complesso che appartiene pubblica dove può prendere in prestito i libri che vuole. Le sembra un sogno! Chiusa ognuno nel suo nido vuole sentirsi un re. E tutti ci diamo un gran ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] Siena, S. Andrea).
Nel 1447 la corporazione dei pizzicaiuoli commissionò a G. l'esecuzione, entro due per Alfonso V di Aragona, re di Napoli (Pope-Hennessy, Sienese , Milano 1984, pp. 111-154; G. Damiani, I libri di coro. I, ibid., pp. 155-176; D. ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] del re Enrico III d'Inghilterra. Nel 1270 Filippo III l'Ardito (1245-1285), re arte ceramica, assimilabile a Li tre libri dell'arte del vasaio di Piccolpasso, religioso; anche l'oreficeria e l'arte dei giardini furono praticate da più di un principe ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] monetarie. Solo nei paesi danubiani se ne ha qualche eco (monete del re Kavasus, o Cavarus, in Transilvania).
(P.-M. Duval)
4. e la stele di Fahan Mura (Donegal).
Il libro di Durrow è uno dei più celebri manoscritti irlandesi; si tratta di un ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] Shams al-Dīn di felice memoria mi raccontò: quando l'imperatore redei Franchi venne a Gerusalemme, gli stetti accanto come mi aveva ordinato arte venandi cum avibus quando egli analizza nel libro II la struttura corporea degli uccelli. La descrizione ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] ed Eritrea) e di due Re (David e Salomone), sono e ai Dipinti di F. Traini ed altre opere di disegno dei secoli XI, XIV e XV, Pisa 1816, pp. 59-67 1951, pp. 306-323 e passim; E. Castelnuovo, Un libro di I. Toesca su A. e Nino Pisani, in Paragone, ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] alla base della semantica dei g.: per es., nel g. di umiltà di un autore che dedica il suo libro a un abate, in un'illustrazione del Sachsenspiegel, per es., due vassalli promettono al re di servirlo in armi per sei settimane, con il numero romano VI ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...