Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] seguente, trovando asilo presso Etelberto, re del Kent, che avrebbe consentito ai è tradizionalmente connessa la vicenda del frammento dei Vangeli detti 'di s. Agostino', conservato tonsurato che stringe nelle mani il libro e la croce. Più tardi, ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] ma la frequenza, assai per tempo, dei rapporti del duca d'Urbino con Venezia fossilium, apparso nel 1546e con il De re metallica, uscito nel 1556 -, ma captati , pp. 189 s.; P. Aretino, Il secondo libro de le lettere, Parigi 1609 (cfr. l'edizione ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] 310 di via del Corso in Roma, divenne uno dei punti d'incontro tra la cultura "romana" e e private, dall'altro il suo libro teorico Precetti elementari sulla pittura de' città del Lazio che diconsi fondate dal re Saturno.
I quadri della C. sono ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] a Parigi, dove in seguito non mancava mai di visitare l'ex re delle Due Sicilie Francesco II, esule), facendo raccolta di oggetti d pergamene e con quanto si era salvato deilibri e dei manoscritti di Gaetano Filangieri senior dopo l'incendio ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] Leone (Institutiones tacticae) del 900 circa d. C. e un libro anonimo, De re militari, del sec. X d. C.
I più antichi resti della via principale, via decumana, corrisponde alla nomenclatura dei gromatici. Questa strada conduce alla porta decumana; e ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] Comacina nel lago di Como, donata allo Stato italiano dal re del Belgio nel 1920.
L'intento era quello di realizzare ricerche nel campo dei rapporti fra città e territorio. Fu in questo momento che egli elaborò l'idea di un nuovo libro su Milano di ...
Leggi Tutto
BIBBIA MORALIZZATA
A. Bianchi
Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] esemplare, prodotto a Parigi fra il 1349 e il 1353 per il re di Francia Giovanni il Buono (Parigi, BN, fr. 167), completamente a piena pagina, con scene della Genesi), all'inizio dei singoli libri della Vulgata.
Bibl.: L. Delisle, Livres d'images ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] sole (ubicazione ignota) fu acquistato dal re Vittorio Emanuele II – nonché alla LXVI di S. Luca), acquistò l’oratorio dei Disciplinati a Monchiero, lo restaurò e anno firmò per Garzanti la copertina del libro di Beppe Fenoglio, Una questione privata. ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] del 1729, e venne sepolto nella chiesa dei Carmini. Secondo la descrizione del Temanza, in onore del re Federico di Danimarca veneta, IV(1950) pp. 43-45; F. J. B. Watson, Un nuovo libro di disegni del L.C., ibid., pp.131-134; F. Valcanover, Per L.C ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] pace e in guerra, nell'esercizio dei poteri sovrani e nei confronti della . Agostino in Modena, raffigurante S. Casimiro re di Polonia, "vestito all'eroica, con 11 s.; G. Boffito, Frontespizi incisi nel libro ital. del Seicento, Firenze 1922, p. 95; ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...