LAGUMINA, Bartolomeo
Bruna Soravia
Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850.
Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme [...] "Libro della Palma" di 'Abū Hātim as-Sigistānī, testo arabo, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche e morali, s. 4, VI [1890], pp. 6-41) e, tre anni dopo, un'iscrizione araba di Ruggero II (Iscrizione araba del re ...
Leggi Tutto
ASCELINO (Azzelino; erroneamente anche Anselmo)
Luciano Petech
Monaco domenicano del sec. XIII. La sua vita è molto poco nota. Il cronista Tolomeo da Lucca lo dice lombardo. Nel marzo dell'anno 1245, [...] immediatamente consegnò a Baiju la lettera di Innocenzo IV "al re ed al popolo dei Tartari", perché la trasmettesse al gran khan Güyük a Qaraqorum Quentin conservati da Vincenzo da Beauvais in vari capitoli deilibro XXXI (o XXXII: cfr. Pelliot, p. ...
Leggi Tutto
Abramo
Caterina Moro
L'antenato degli Ebrei e degli Arabi secondo la Bibbia
La figura di Abramo è un simbolo del rapporto ideale tra il popolo d'Israele e il suo Dio: per la sua fede e per la sua obbedienza [...] popoli antichi dell'Oriente, che facevano del re l'unico mediatore tra gli dei e gli uomini. Inoltre nella storia di stata fatta al più antico antenato degli Ebrei, come leggiamo nel libro Ezechiele (ma va ricordato che il profeta non era d'accordo ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
Caterina Moro
I nostri progenitori biblici
La storia di Adamo ed Eva è narrata nel primo libro della Bibbia, la Genesi. La vicenda della loro creazione e della loro disobbedienza a Dio [...] : nel libro del profeta Ezechiele (28,12-19), nel Salmo 8, nel libro del Siracide volte che tutti gli uomini peccano (per es., 1 Re 8,46; Salmo 51,7). Nel Corano, infine, Dio e del Medio Oriente: in Mesopotamia gli dei creano l'uomo con l'argilla e ...
Leggi Tutto
Benedetto da Norcia, santo
Fondatore dell’ordine benedettino e patriarca del monachesimo occidentale (Norcia 480 ca.-Montecassino dopo il 546). Fu autore della Regola monastica che prescrive povertà, [...] quasi esclusivamente dai Dialoghi di s. Gregorio Magno (libro II), scritti a scopo soprattutto di edificazione. Nato leggenda dà poetici particolari). A Cassino ricevette la visita del redei goti Totila (546), che, volendo mettere alla prova la ...
Leggi Tutto
Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] l’abolizione del culto fenicio sotto il re Iehu. Questi primi sono chiamati spesso p . attivi, di cui abbiamo i relativi libri, sono: per il periodo precedente all’esilio narrativo), entrano a far parte dei programmi decorativi di edifici sacri nell ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi, beati e venerabili tra i quali:
1. Bartolomeo degli Amidei, santo (m. Montesenario 1265), uno dei sette fondatori (1240) dell'ordine dei Serviti; festa con gli altri, 17 febbraio.
2. [...] maggio" (Appennino toscano). È rappresentato per lo più con un libro o un rotulo, simbolo del suo apostolato; più tardi, col papale. Vescovo di Nicosia in Cipro (1252), seguì Luigi IX re di Francia alla crociata, come legato a latere. Vescovo di ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo, da cui prende il nome un libro dell'Antico Testamento. I., figlio di Amoṣ (da non confondere con il profeta Amos), nacque probabilmente a Gerusalemme intorno al 765 a. C. La sua vocazione [...] nell'anno in cui verosimilmente morì il re di Giuda, Ozia; e la sua predicazione attraverso le genti straniere Giuda sarà punito dei suoi peccati, ed è vano sperare di tarda fonte talmudica.
Antico Testamento Il libro che porta il nome di I. consta ...
Leggi Tutto
Primo re degli Israeliti, vissuto nella seconda metà dell'11° sec. a. C., la cui storia è narrata nel 1° libro di Samuele.
Vita
Figlio di Qish, della tribù di Beniamino, nacque a Gabaa; fu prescelto [...] ma si trattò specialmente di guerriglia, dato il piccolo numero dei guerrieri di Saul e l'ostilità palese di Samuele, che
Nelle letterature moderne più volte è stata ripresa la figura del re biblico, dalla tragedia Saül le Furieux (1572) di J. ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo, da cui prende nome un libro dell'Antico Testamento. Visse durante il regno di Giuda, sotto i re Ioatam, Acaz ed Ezechia (738 circa - 687), contemporaneamente a Isaia. Il libro, sesto tra [...] quelli dei profeti minori, presenta una divisione artificiosa in quattro parti. La prima (capp. 1-3) contiene la condanna delle colpe di Samaria e di Gerusalemme e l'annunzio della loro prossima rovina. La seconda (capp. 4-5) descrive la resurrezione ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...