BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] opera di Donatello: lo Zuccone e quello con l'iscrizione "Ge[re]mia". Entrambi recano sulle basi l'iscrizione "Opus Donatelli". Una delle e variopinto si può dedurre dalla varietà dei materiali menzionati nei libridei conti dell'Arca del Santo nel ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] quest'ultimo da identificare con l''a. di corte', citato nei conti del re Renato d'Angiò, a. che doveva avere un titolo più debole, visto che lastre, coperte di libri. Alcuni di questi oggetti, sui quali compaiono iscrizioni dedicatorie dei secc. 10° ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] e Petronilla, figlia ed erede di Ramiro II re d'Aragona, vennero uniti alla C., sotto un e il corpo principale del palazzo dei Conti di Barcellona.Durante i secc. (Copenaghen, Kongelige Bibl., Hebr. XXXVII), Libro d'ore della regina Maria di Navarra ( ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] e aveva guardato, al di là dei confini italiani, soprattutto ai gruppi che coppia, come ad esempio Lancillotto e Re Artù, Luigi XV e Madama E. B. – I Guermantes (catal., 2000), Milano 1999; B. Libri d’artista, a cura di L. Caprile, Milano 2000; E. B ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] dal nonno Sebastiano, cui era stato conferito dal re del Portogallo. Tutta questa serie di cariche onorifiche del G. proseguì con la realizzazione nel 1751 dei disegni per le incisioni pubblicate nel libro di M. Guarnacci, Vitae et res gestae ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] (fra le varie denunce di furto, cfr. in part. De Marchi, 1599, libro III, p. 44 e Ronchini, 1864, p. XXXVII, n. 32), o, di Margherita, nominata dal fratello Filippo II, ora re di Spagna, reggente dei Paesi Bassi. Nel corso del viaggio di andata tenne ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] città, come accade per Pisa e Genova; Filippo II Augusto re di Francia torna nel 1191 dalla terza crociata e il resoconto del quello che concerne l'analisi critica dei testi, si pubblicano edizioni commentate del libro V del Codex Calixtinus, a ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] e Nicola da Tolentino, sul cui libro compare la datazione suddetta (Tosetti Grandi a documentare l'interruzione dei lavori a seguito della cacciata dei Bentivoglio ad opera 1981); e della Venere per il re di Francia da identificarsi col dipinto del ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] Ángeles, per dimensioni e per aspetto, è la croce del redei Longobardi Desiderio (Brescia, Civ. Mus. Cristiano), leggermente più voll., Oviedo 1949-1951; F.J. Fernández Conde, El Libro de los Testamentos de la Catedral de Oviedo (Publicaciones del ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] sagrestia. Il suo nome figura in una nota di pagamento deiLibri dell'Opera di S. Spirito, datata dic. 1490, per d'arte, XVIII[1936], pp. 179 ss.) quella "figura grande" di Re Porsenna menzionata dal Vasari (IV, p. 522), della quale il Fabriczy (1909 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...