BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] diventa servo del commesso. Che cosa si direbbe di un Re, il quale dopo di essersi nominato un ministro cessasse affatto di testimonianza autobiografica che possiede: "...per la lettura deilibridei filosofi di Francia era sorta una setta di utopisti ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] Qui ebbe modo di frequentare l’ambiente dei Della Rovere. Nel palazzo di Giuliano, cardinale Bartolomeo tenne una prolusione sul V libro degli Elementa di Euclide alla presenza XI Iunii, Leonardo Lauretano Ve. Re. Pu. gubernante, Pontificatus Iulii ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] testimone nel 1257 di un accordo tra re Luigi IX di Francia e suo fratello 1581) gli editori allegarono l'opera al libro quinto della Lectura, che ha lo stesso Il suo nome non conipare nelle liste dei partecipanti né in alcuna delle fonti documentarie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] lato, egli è il più perfettibile dei viventi, dall’altro la civiltà i fautori dell’assolutismo attribuivano al re, al punto da ammettere, vol., 1939, pp. 245-49).
Scritto come libro «moderatissimo», il Primato incontra subito un grande successo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Cattaneo
Tiziano Raffaelli
L’opera di Carlo Cattaneo, che spazia in vari campi del sapere, è pervasa da un profondo interesse per le attività economiche e per il loro impatto sull’intera vita [...] nel gennaio 1849), libro di forte polemica antisabauda, dettata dalla convinzione che il re Carlo Alberto tema la essenziale di una concezione filosofica che esalta la circolazione delle idee, dei prodotti e delle tecniche e il «cozzo» che ne consegue ...
Leggi Tutto
Polo, Marco
Claudio Cerreti
Veneziano in Cina, cinese a Venezia
Per accompagnare il padre in cina, Marco Polo partì ancora ragazzo da Venezia, intorno al 1271; lì diventò consigliere e alto funzionario [...] ’imperatore o stabilire accordi con i re soggetti all’imperatore.
Il libro delle meraviglie
Marco tornò a Venezia più attraente, altre sembravano tali per l’incredulità dei lettori: per esempio, nel libro si parla di palazzi o di intere città dai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] una versione del catalogo di pontefici, re e imperatori inserito dopo l'explicit del VII libro della cronaca di Ottone di Frisinga - al favore del patricius Giovanni, della consorteria familiare dei Crescenzi, anche se non è chiaro se fosse legato a ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] la produzione dell'antigene H-Y da parte dei geni strutturali del cromosoma Y sia regolata da nel 1880 - nell'anno stesso in cui esce il libro. All'origine, come pure idee, uomo e donna sono il legame che li unisce, in re e post rem, in natura e ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] G. Dossetti.
Ciò non toglieva che il ruolo dei "partiti" costituisse per il D. la novità fondamentale con le decisioni del re. All'indomani del 25 . Andreotti, Bari 1977; di analogo interesse è anche il libro di E. Piscitelli, Da Parri a D. Storia del ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] ZL. CCI, L. V. XIII ff. 11-20), York (Chapter Libr., XVI. p. 7), Città dei Vaticano (Bibl. Vaticana, Urb. lat. 172 ff. 32rb-300ra).
La Lectura dicit Andreas Siculus... quod multa attribuuntur Bartolo, quae re vera non sunt, et illud accidit ex modica ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...