IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] ogni caso perdere la fiducia dei committenti, anche se i - è registrata sotto l'anno 1349 nei libri della Compagnia di S. Luca (Horne, pp Bollettino d'arte, III (1923-24), pp. 248-284; M. Salmi, I. miniatore, in La Bibliofilia, XXX (1928), pp. 369- ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] Salmi della penitentia di David. La collaborazione con Nicolini proseguì l'anno seguente con la stampa de I tre libri de .: gli Ordini, leggi, concessioni, e privilegii del magistrato dei novanta pacefici di Forlì.
È quindi probabile che la morte ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] eccezione dei Concerti del 1629, pubblicati a Venezia da Gardano e Magni.
Della probabile opera prima, il Primo libro de è certificata esclusivamente dal frontespizio dell’opera VI, Messa e salmi con le letanie della Madonna a 5 voci (ed. moderna ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] ). Sempre nel 1620 il salmo Ecce nunc benedicite fu accolto nei collettanei Salmi delle compiete de diversi musici e Maria Prisco del 13 settembre 1616; Parrocchia di S. Giovanni Maggiore, Libridei defunti, vol. 122 olim 114, c. 10v; G.O. Pitoni, ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] ’epoca dovevano quindi avere meno dei vent’anni richiesti per impegnarsi in il giglio in scorcio sul libro della S. Caterina, ispirati Bollettino d’arte, XLVIII (1963), pp. 253 s.; M. Salmi, Il palazzo e la collezione Chigi-Saracini, Siena 1967, pp ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] cappella, il 21 febbraio 1644. Numerosi suoi libri di mottetti concertati (op. III, 1635; op. V, 1639) e di salmi (op. VII, 1642; op. VIII venne omaggiato da Bonifacio Graziani nella lettera dedicatoria dei suoi Sacri concerti op. XV (Roma 1668), ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] 1433, quando si iscrisse all'arte dei medici e speziali (Milanesi, 1873 1972, p. 206 (l. VI, f. 44); Il Libro di Antonio Billi [secc. XV-XVI], a cura di 'arte, XIV (1932), pp. 385 s.; M. Salmi, Aggiunte al Tre e Quattrocento fiorentino, ibid., XVI ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] Sulla base di una diversa lettura dei documenti, secondo Bellosi (1990), la credito le fonti cinquecentesche (Il Libro di Antonio Billi [1481-1530], il Rinascimento nel centenario della nascita di M. Salmi. Atti del Convegno… Firenze… 1989, Firenze ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] novembre 1928 l’istruzione universitaria, discutendo con Mario Salmi una tesi di storia dell’arte sullo xilografo Ugo Livorno, ricoprì la cattedra di Disegno e plastica dei caratteri presso l’istituto del libro di Urbino, e, alla fine dello stesso ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] cruciale dell'inchiesta contro il cardinale: la circolazione deilibri proibiti e le responsabilità dell'allora vescovo di va vendendo per lo mondo cose tali, e particolarmente i sette salmi": Archivio di Stato di Modena, Inquisizione, b. 7). Infine ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...