COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] oltre che dai libri amministrativi di casa a 4, 5 e 8 vociconcertate, 3 Magnificat, salmi, inni, offertori, graduali, antifone, Passio D. N Quellen Lexikon, III, p. 77; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 381; U. Manferrari, Diz. univ. delle ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] al quarto libro delle Elegie, anche un'egloga, una decina di sonetti, nonché sette salmi penitenziali.
A Susa 1892; G. Naro, L'A. e la Coltivazione, Siracusa 1897; V. Gualtieri, Dei poemi epici di L. A., Salerno '888; E. De Michele, L'Avarchide di L ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] 1614; Il quarto libro de motetti a due, tre, quattro et sette voci, 1616; Celesti fiori… Libro quinto, dei suoi concerti a due voce sola… Libro terzo, 1626; Motetti a una, et due voci con sinfonie di due violini… Libro terzo, 1629; Salmi brevi a otto ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] di S. Domenico Maggiore in Napoli, una parafrasi dei sette salmi penitenziali in versi elegiaci, un Cronicamerone delle vicende ed invisibili (Venezia 1708), le Annotazioni sopra il libro degli Egregori (Venezia 1710), Il divoto della gloriosissima ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] comprendenti mottetti, inni, salmi antifone, vennero messe in fino al 1744 alla fine delle funzioni dei mattutini delle tenebre il giovedì santo, alternato (madrigali a cinque voci, 2º e 3º libro), Venetia 1585 e 1586; Diletto spirituale (canzonette a ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
Allegra Iafrate
NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] Milano 1930, pp. 31-34; M. Salmi, Intorno al miniatore N. da R., . Bellonci - A. Pierucci, Un libro corale fra i codici della Biblioteca Oliveriana negli antifonari faentini di N. da R., in Atti dei convegni di Faenza e Rimini: (1974-75), Cesena 1977 ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] (catal., Roma), Firenze 1953, pp. 239 s.; M. Salmi, Un manoscritto miniato e un problema attributivo, in Commentari, V 319; G. Freuler, Ancora sulla miniatura senese dei secoli XIII-XV. Postille ad un libro (Parte I), in Arte Cristiana, XCVII (2009), ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] s.; J. Lermolieff (G. Morelli), Le opere dei maestri ital. nelle Gallerie di Monaco, Dresda e Berlino pp. 810-816; M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1956 Milano 1958, p. 40, n. 41; Il libro illustrato dal XIV al XVIII secolo della Bibl. Estense ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] tredici anni venne iscritto a Napoli nel collegio dei padri delle Scuole pie. Proseguì i suoi studi Canova, il D. propose di comporre un libro in tre canti, di cui il suo intitolato . La raccolta contiene diciotto Salmi tradotti in terza rima, sei ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] solitamente rivolta verso sinistra, con un libro chiuso nella mano sinistra e nell fuori dalla quale sono i simboli dei quattro Evangelisti. Ai lati sono (catal.), London 1951, pp. 265-267; M. Salmi, Postille alla mostra di Arezzo, in Commentari, II ( ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...