TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] codici corali della basilica, riguarda alcuni salmi di Gastoldi, «una Sesta del 22 dicembre di quell’anno). Nel Primo libro de madrigali compare di nuovo Ardo, mia p. 299; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal sec. XV al XVIII, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] 1462 dovette dipingere la pala dei SS. Crisante e Daria , Gli insegnamenti dell'esposizione parigina del libro italiano, in Dedalo, VIII (1927- The Burlington Magazine, XCVI (1954), p. 166; M. Salmi, La pittura e la miniatura gotiche, in Storia di ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] si iscriveva all'Arte dei Medici e Speziali; nel 1421 A. è registrato anche nel Libro della Compagnia di . 23; R. Pallucchini, I dipinti della Galleria Estense, Roma 1945, p. 225; M. Salmi, Masaccio, Milano 1948, pp. 11 s., 223 s.; R. Longhi, A. di C ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] Firenze 1570), l'Esposizione sopra il salmo di David, Deus Deus meus, vita et laudibus b. Mariae Virginis libri sex, editi a Venezia nel 1596. 1868, pp. 126-128; F. Di Manzano, Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani, Udine 1884, p. 45; L. ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] Paola (Genova 1965); Salmi di un paria. Accrocca, Venezia 1960, s.v.; L’Antologia dei poeti dell’ultimo secolo, a cura di G. Il porto sepolto del 1922. Storia di un’amicizia e di un libro inedito, in G. Ungaretti, Il porto sepolto (1922), a cura di ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Paolo
Silvana Simonetti
Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] ".
Le sue opere a stampa sono: Salmi della Madonna. Magnificat a 3 voci, Hinno a 2, 3, 4 e s voci. Libro secondo, op. IV, di Fabio Costantini, Roma des écoles d'Italie, III, pp. 155-157, dei Modèles pour le sixième livre di A. Choron, Paris ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] Biblioteca nazionale Marciana, dove sono custoditi sei salmi a 3 voci, una messa a 4 meus a 4 voci e un libro di solfeggi per soprano e basso d’archivio sull’attività musicale degli ospedali dei Derelitti e dei Mendicanti di Venezia (16-18 secolo), ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI (Battiferra), Laura
Enzo Noè Girardi
Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] Prima parte delle rime o dei versi e Prima parte dell'opere toscane o Primo libro ecc., "sendovi rime e in altra idea che, insieme alle citate volgarizzazioni e ai Sette salmi penitenziali, pubblicati nel '64, valgono a definire l'altro aspetto ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Stefano, detto il Moretto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] e i Concerti sacri scielti, & trasportati dal secondo. & terzo libro de madrigali a cinque voci con il basso per l'organo… dal R copiosa produzione e dalla varietà dei generi musicali da lui trattati (motetti, salmi, messe, madrigali, sinfonie ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Costanzo
Riccardo Allorto
Nato a Brescia e battezzato il 9 dic. 1549, figlio di Graziadio, fu il più autorevole e noto fra i membri della illustre famiglia di organari bresciani. A ventun [...] "ripieno", che è formato dalla famiglia dei principali (principali di 16 o 8 piedi deve" (cfr. la prefazione ai Salmi del 1592), egli contribuì con raccolte da Brescia dedicava all'A. il suo Primo Libro de Canzoni da sonare a quattro voci, Venezia ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...