MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] di un altro Antonio, dei Brancacci del ramo di S Florence, Farnsborough 1972, pp. n.n.; Il libro di Antonio Billi (1506-30 circa), a a Roma», in Emporium, XCVII (1943), pp. 97-108; M. Salmi, M., Milano 1948; K. Steinbart, M., Wien 1948; R. Longhi ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] Magliabechi, che non conosceva, con tutto il rispetto, che il frontespizio deilibri: "vous n'aimez pas l'écorce, mais la mouëlle". Ma la . Finirà i suoi giorni a Sainte-Geneviève traducendo i salmi e le lettere paoline. Appena fu duca soppresse o ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] parte estensore (Bonifacio, Musarum libri, p. 295 n. 7). Egli richiese la collaborazione dei membri, che dovettero inviare le a Venezia i Gradi dell'anima. Parafrase sovra li Salmi graduali di Davide (Guerigli), dedicati "alla Sacratissima Vergine ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] G. si dedicò alla redazione dei Commentari, un trattato in tre libri sulla storia e la teoria J. Pope-Hennessy, Italian gothic sculpture, London 1955, pp. 38-45, 205-210; M. Salmi, L. G. e Mariotto di Nardo, in Rivista d'arte, XXX (1955), pp. 147- ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] tenore e canto»; la muta dei cinque salmi è la stessa utile ai secondi vespri antoniani dei Filarmonici). Seguì un’attività in O. Penna, Cronologia, cit., pp. 402 s.). Egli risulta a libro paga dal 1677, con un salario di 30 lire (Crowther, 1992, p ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] per la conclusione dei lavori ci viene fornito da un'annotazione del 7 sett. 1452 nel libro di spese del . McNeal Caplow, Michelozzo, New York-London 1977, pp. 449 s.; M. Salmi, E. Rossellino ad Arezzo, in Scritti di storia dell'arte in onore di ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] pistoiesi - hanno fatto riferimento il Salmi (corso tenuto all'università di ai Dipinti di F. Traini ed altre opere di disegno dei secoli XI, XIV e XV, Pisa 1816, pp. pp. 306-323 e passim; E. Castelnuovo, Un libro di I. Toesca su A. e Nino Pisani, in ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] della renovazione della Chiesa» del 13 gennaio 1495 (Prediche sopra i salmi, a cura di V. Romano, Roma 1969-1974, I, di tornare a predicare. Il frate incentrò i suoi sermoni sui libridei profeti Amos e Zaccaria (Prediche sopra Amos e Zaccaria, a cura ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] ) o quella con l’Adorazione dei pastori per la cappella di S 44v, 74v, 75r, 77v, 97v, 102r; G.P. Lomazzo, Libro de’sogni (1564), in Scritti sulle arti, a cura di R. in Scritti di Storia dell’arte in onore di Mario Salmi, III, Roma 1963, pp. 95-101; A. ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] al salmo XV era già a stampa nella ed. bolognese del 1496; per l’edizione critica degli altri si rimanda a: Expositiones in Psalmos, a cura di A. Raspanti, Firenze 1997.
Le Disputationes adversus astrologiam divinatricem (in dodici libri, dei tredici ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...