BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] dove dispone dei diritti (iuspatroneria seu preheminentia seu titulum)che ha su di essa. Il Salmi, lo , Firenze 1906, pp. 295-296, 305 ss.; F. P. Luiso, Da un libro di memorie della prima metà del Quattrocento Firenze 1907, pp. 29-33, 36-38, 40 ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] alcuni dire che tu governi la mano dei solleciti nello studio e che perfezione grande loca Psalmorum, cit.; Commento sopra i Salmi, a cura di P. Perreau, Parma Milano 1989, ad ind.; G. Busi, Libri e scrittori nella Roma ebraica del Medioevo, Rimini ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...]
L’opera, divisa in quattro libri, rinviando a una lunga tradizione A Roma entrò in contatto con l’Accademia dei Desiosi, guidata da Maurizio di Savoia, dove Secondo Giovanni Fantuzzi commentò antifone e salmi dell’uffico della Beata Vergine, ma ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] ogni caso perdere la fiducia dei committenti, anche se i - è registrata sotto l'anno 1349 nei libri della Compagnia di S. Luca (Horne, pp Bollettino d'arte, III (1923-24), pp. 248-284; M. Salmi, I. miniatore, in La Bibliofilia, XXX (1928), pp. 369- ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] Salmi della penitentia di David. La collaborazione con Nicolini proseguì l'anno seguente con la stampa de I tre libri de .: gli Ordini, leggi, concessioni, e privilegii del magistrato dei novanta pacefici di Forlì.
È quindi probabile che la morte ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] eccezione dei Concerti del 1629, pubblicati a Venezia da Gardano e Magni.
Della probabile opera prima, il Primo libro de è certificata esclusivamente dal frontespizio dell’opera VI, Messa e salmi con le letanie della Madonna a 5 voci (ed. moderna ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] qualche anno cantore e forse maestro dei pueri cantus. Di sicuro divenne scelti autori a 6 voci (1586); il libro III De floridi virtuosi d’Italia a 5 voci e 12, mottetti a 4 e 8, un’antifona, un salmo e un Magnificat a 8. Nell’archivio musicale di S. ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] ). Sempre nel 1620 il salmo Ecce nunc benedicite fu accolto nei collettanei Salmi delle compiete de diversi musici e Maria Prisco del 13 settembre 1616; Parrocchia di S. Giovanni Maggiore, Libridei defunti, vol. 122 olim 114, c. 10v; G.O. Pitoni, ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] ’epoca dovevano quindi avere meno dei vent’anni richiesti per impegnarsi in il giglio in scorcio sul libro della S. Caterina, ispirati Bollettino d’arte, XLVIII (1963), pp. 253 s.; M. Salmi, Il palazzo e la collezione Chigi-Saracini, Siena 1967, pp ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] cappella, il 21 febbraio 1644. Numerosi suoi libri di mottetti concertati (op. III, 1635; op. V, 1639) e di salmi (op. VII, 1642; op. VIII venne omaggiato da Bonifacio Graziani nella lettera dedicatoria dei suoi Sacri concerti op. XV (Roma 1668), ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...