BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] 1462 dovette dipingere la pala dei SS. Crisante e Daria , Gli insegnamenti dell'esposizione parigina del libro italiano, in Dedalo, VIII (1927- The Burlington Magazine, XCVI (1954), p. 166; M. Salmi, La pittura e la miniatura gotiche, in Storia di ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] si iscriveva all'Arte dei Medici e Speziali; nel 1421 A. è registrato anche nel Libro della Compagnia di . 23; R. Pallucchini, I dipinti della Galleria Estense, Roma 1945, p. 225; M. Salmi, Masaccio, Milano 1948, pp. 11 s., 223 s.; R. Longhi, A. di C ...
Leggi Tutto
BUONAMICO detto Buffalmacco
Isa Belli Barsali
Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su [...] affreschi della cappella dei Giochi e I, pp. 38 s.; II, pp. 130-134; Il libro di Antonio Billi, a cura di C. Frey, Berlin 1892, additional remarks,ibid., XXXVII(1920), pp. 176-184; M. Salmi, Gli affreschi ricordati dal Vasari in S. Domenico di Perugia ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] di Mantova, Mantova 1818, passim; L. Cicognara, Catalogo ragionato deilibri d'arte…, Pisa 1821, I, p. 76; G. B…, commentatore di Vitruvio, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, III, Roma 1963, pp. 31-38; E. Marani-C. Perina, ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] È stato recentemente scoperto (Salmi) che un socio anonimo morì nello stesso anno (1497) di Daria moglie dei B. (v. R. W. Kennedy, 1938, . Giglioli, Firenze 1912; H. Horne, Anewly, discovered "Libro di Ricordi" of A.B.,in The Burlington Magazine, II ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] antiche miniature sicure sono quelle dei diciotto corali dell'antica cattedrale di stile tra i corali di Brescia e il libro d'ore può essere spiegata con l'arrivo a 659), 413 s. (n. 662); M. Salmi,La miniatura italiana, Milano 1955, p. 47; ...
Leggi Tutto
GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] 1940) impostò per primo il problema dei rapporti tra la Toscana e la Lombardia cura di J. von Schlosser, Berlin 1912, I; Il libro di Antonio Billi, a cura di K. Frey, Berlin 1892 di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, pp. 9-45: ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Arte romanica, Torino 1982; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano (Warendorf, Kootwijk) o per lo stoccaggio dei cereali (Vallhagar). A Vorbasse, nello Jütland ad accogliere i vasi ed i libri sacri in un apposito armadio ricavato ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] novità del messaggio divino: segnatamente il Cantico dei Cantici e i Salmi ("cantate domino canticum novum" e simili: ). È difficile attribuire le ricorrenti condanne contro i libridei pagani all'impulso, pur straordinario e certamente inquietante ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] minute: il calamaio appeso nella piccola nicchia, i fermagli deilibri, il rosario nella mano di san Girolamo. Purtroppo le a cura di A. Di Lorenzo, Torino 1996). La ricostruzione di Salmi (M. Salmi, La pittura di Piero, cit., p. 117) non suppone un ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...