LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] e della devozione del duca, ispirate prevalentemente alle Sacre Scritture, e illustranti leggende tratte per lo più dal Librodeisalmi o dagli Atti degli apostoli.
Il doppio ducato argenteo (Roma, Museo nazionale romano) realizzato nel 1505, come si ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] di S. Clemente l'artista si presenta in un Librodei censi che il D. impostò e redasse in prima . 69 s.; U. Pasqui, Di Bartolomeo della Gatta..., Arezzo 1926; M. Salmi, Mostra delle opere di Bartolomeo della Gatta e della sua scuola (catal.), Arezzo ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] . I Salmi di Salomone, le molte apocalissi, come quelle di Enoc, di Baruc, di Abramo, l’Assumptio Mosis, il III e IV Esdra e i Testamenti dei XII Patriarchi sono di quest’epoca. Si sono conservate narrazioni leggendarie nel Librodei Giubilei, nel ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] che ne costituiva la parte essenziale insieme all’ufficio dei defunti, di litanie, salmi e altri testi sacri e anche profani. Queste in versione mista (cartacea e informatica).
Religione
Librodei morti
Raccolta di preghiere, inni e formulari magici ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] sorte delle a. o quella degli eletti resuscitati.
L'anima nell'illustrazione deilibri biblici
Particolarmente importanti, e molto presto tradotti in immagini, i Salmi e l'Apocalisse diedero luogo a numerose rappresentazioni dell'anima. Davide evoca ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] 19° ancora documentato) con storie della Genesi e del Librodei Re, ora conservati alla Gall. Naz. di Parma. Sant'Andrea Apostolo. Duomo a Carrara, Genova 1972, pp. 7-17; M. Salmi, Nuova lettura della Pieve di Arezzo, Commentari 23, 1972, pp. 199-224 ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] lo stile dalla propria fonte di riferimento: librodei profeti, lezionario del Vangelo e menologio. Inoltre Rijksuniv., 32) con la sua intricata e ingegnosa 'lettura' dei versi deisalmi e il vivace stile lineare. Il modello del Codex Amiatinus ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] Psalter, 1996), uno dei grandi capolavori della rinascenza carolingia. Ciascuno deisalmi e dei cantici è accompagnato non da di maggiore solennità di questo artista, la coperta del Libro delle Pericopi di Enrico II (Monaco, Bayer. Staatsbibl., ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] serve per la pesa delle anime. Scene consimili appaiono a illustrazione deiSalmi nelle miniature del Salterio di Utrecht, dell'830 ca. (Utrecht , quali le miniature del librodei Re e dei suoi commenti o quelle dei testi attribuiti a Salomone, in ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] Univ., Beinecke Lib., 404).Tra il 1240 e il 1270 la produzione dei manoscritti di Bruges fece registrare un primo notevole sviluppo, soprattutto con i librideisalmi, dove le scene con santi francescani e domenicani intendevano indicare il ruolo ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...