GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] .
La fonte più antica, dalla quale attinse Vasari, e cioè il Libro di Antonio Billi, ci dà notizia della sua permanenza in Francia e in Pintor de Florentia" per lavori eseguiti nella cappella delSalvatore dove si trovava in origine un retablo, di ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] adatti allo studio del linguaggio della moda (Danelli 2005: 479). Tra i più antichi si trovano il Librodel sarto d’area Coletti, Firenze, Giunti.
GDLI (1961-2002) = Battaglia, Salvatore (a cura di), Grande dizionario della lingua italiana, Torino, ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] stessa Accademia egli firmava un documento il 18 febbr. 1604 (vol. 42, Librodel Camerlengo, 1593-1623, ff. 105v 106).
Ma il 9 genn. 1605 il un Salvatore, un ritratto della madre del Cemfiglia Vittoria Lassi e un Autoritratto.
Gli autoritratti del B ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] 1142), il fondatore di S. Maria di Montevergine e S. Salvatore al Goleto. Questo testo risulta composito e opera di diversi pp. 89, 96-98; M. Villani, Il Necrologio e il Librodel capitolo di S. Cecilia di Foggia (erroneamente attribuiti a S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] , XII (1968), 4, p. 484; Il quinto librodel novo teatro delle fabriche et edificj fatte fare in Roma ., 250, 261 s.; M. Zorzi, Carlo Fontana e N. M.: la chiesa del Ss. Salvatore nel S. Michele a Ripa (1710-1728), in Bollettino d’arte, LXXXII (1997), ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] Antonio, egli lamenta l'ingiustizia patita e, nel secondo librodel De principiis rerum (vv. 826-849), ricorda, con testimoniò, previa autorizzazione del vescovo di Aquino, Galeazzo Florimonte (10 novembre), il prete Salvatore Marzano.
Durante ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] delSalvatore. L'ambito semantico è confermato dalla miniatura posta all'inizio del Vangelo di S. Giovanni in un manoscritto della metà del all'11° secolo. La parte centrale di una coperta delLibro delle Pericopi di Enrico II, appartenente al c.d. ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] editore De Rossi il suo capolavoro: le tavole del primo librodel Nuovo Teatro delle fabbriche, et edificii, in , Roma 1987, pp. 9-13; A. Margiotta-S. Tozzi, in Immagini del Ss. Salvatore (catal.), Roma 1988, pp. 212 s.; Vedute di Roma nel '600. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] note in Italia è da ricordare quella della grotta delSalvatore presso Vallerano (sec. 10°): B., affiancato da posizione frontale e troneggiante, consegna a un gruppo di monaci il libro della Regola benedettina. Il santo è senza barba, con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] essa lo allatta, e lo conduce al palazzo del re.
L’unicorno è un’immagine delSalvatore: infatti “ha suscitato un corno nella casa irlandese, dedicato ai mostri e suddiviso in tre libri, riguardanti rispettivamente i mostri umani, le belve terrestri ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...