LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] l'antica chiesa di S. Maria Overie, ora detta del S. Salvatore, come cattedrale. L'abbazia di Westminster ha nella gerarchia anglicana , incisione, illustrazione e disegno, biblioteca e produzione dellibro, pittura, lavori tessili e in legno; gli ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] comunale della Malá Strana (del 1610) e la chiesa di S. Salvatore nel Clementinum, edificata nella seconda metà del sec. XVI dai Praga), I segg., Praga 1907 segg.; Kniha o Praze (Un libro su Praga), sotto la redazione di A. Rektorys, I segg., Praga ...
Leggi Tutto
Teorico e compositore di musica, nato in Bologna nel 1545 e morto nella stessa città nel 1613. Ben poco è a dirsi della sua vita, ch'egli condusse, come canonico della chiesa di S. Salvatore in Bologna, [...] Ant. Braccino da Todi per la dichiarazione della lettera posta ne' Scherzi musicali del Sig. Cl. Monteverde (1608).
Delle composizioni dell'Artusi conosciamo oggi il 1° libro di Canzonette a quattro voci, pubblicato a Venezia nel 1598, conservato a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] Genovesi torna su questo stesso tema anche nell’incipit del capitolo XVII delLibro primo delle sue Lezioni, dove vi sono alcune ’elenco non è certamente completo o non discutibile) Salvatore Scuderi, Antonio Scialoja, Gian Domenico Romagnosi, Carlo ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Longobardi, a cura di L. Capo, Milano 1992; Pseudo-Fredegarii scholastici Chronicarum libri IV cum continuationibus, a cura di B. Krusch, in MGH. SS con la simile decorazione del tempietto del Clitunno o sacello delSalvatore presso Campello sul ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] mura di cinta della città di Ani o sul frontespizio del Kitāb al-diriyāk (Libro degli antidoti) dello pseudo-Galeno (Iraq, forse sec. a conferirle la maestosità che si conviene alla madre delSalvatore. Il mongolo, dunque, è visto come terribile uomo ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] annuncio della c. e l'appello a una vita che imiti l'esempio delSalvatore (in particolare Discorsi, VIII, 6-8; XV, 3-4).Un'omelia , 1982).Strumento fondante il potere dei chierici è il Libro, il loro accesso alle Scritture e alla scrittura esegetica, ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] delSalvatore e di alcuni apostoli. Alla metà ca. del Duecento è invece databile la decorazione delle nicchie del ottoniana della miniatura coloniense.In età ottoniana la produzione dellibro miniato a C. raggiunse un così alto livello qualitativo ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] scorre e della storia con le sue vicende. È il tema sapienziale dellibro dell'Ecclesiaste: "C'è un tempo per piangere e un tempo alla figliolanza divina. Inoltre il corpo risorto delSalvatore è il fondamento della speranza della risurrezione ( ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] essere simbolicamente legata è disastro, titolo di un librodel 2010 di Francesco Erbani. Anche in questo a partire dal terremoto dell’Aquila, a cura di E. Minardi, R. Salvatore, Faenza 2012 (in partic. A. De Nicola, La comunicazione dell’emergenza: ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...