ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] talvolta a due piani, come nel caso di S. Maria, del 934, e delSalvatore a Sanahin, delle chiese più antiche di Mak'aravank' e un grande sviluppo (Der Nersessian, 1973; 1977): il Libro delle preghiere di Gregorio di Narek (Erevan, Matenadaran, 1568 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] soffermarsi sull’annunzio salvifico dato ai pastori dell’avvento delSalvatore. Dei quattro evangelisti Luca è d’altronde quello : Claudio in favore dell’entrata dei Galli in senato
Annales, Libro XI, 23-24
Nella versione degli Annali di Tacito (XI, ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] Quaderni milanesi il M. avrebbe rivendicato da una parte la novità costituita dal suo terzo volume di versi («Il mio librodel ’56, La bufera e altro, non ripete i precedenti») e insistito, dall’altra, su una frustrata aspirazione alla forma-romanzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] l’Epifania delSalvatore, raccontata sull’arco absidale mediante il largo impiego di fonti letterarie sia canoniche che apocrife. Sia dal punto di vista contenutistico che stilistico è imprescindibile il rapporto con le illustrazioni dei libri e con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] lavori pubblicati negli anni 1904-1906, e 1910, raccolti in un librodel 1912 ristampato molti anni più tardi, nel 1953, negli Stati Uniti di almeno vent’anni. Né giovò l’opera di Salvatore Pincherle (1853-1936), autore di un trattato sulle ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] K. fu il luogo in cui vennero composti la Cronaca di Nestore, il Libro dei Padri (Paterikón) e le vite dei primi santi nazionali russi (Glĕb contributo di un allievo russo.Del monastero delSalvatore di Berestov, del 1072 ca., si conserva, inglobato ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] nel MCCCV una parte, e alcune d'altri tempi, perché in questo libro si truovano di tutte domeniche dell'anno e di feste solenni, e comincia Scritture. Nella festa delSalvatoredel 1304 (9 settembre), dal pulpito esterno del duomo, egli pronuncia ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] dal 1866, che la presiedeva, Fausto Lasinio, Salvatore De Benedetti, Pietro Perreau, dal 1860 direttore (1879), p. 101. Le più importanti recens. a opere del C. sono le seguenti: a Il librodel Cohelet: E. Benamozegh, Il Coelet e i suoi critici, in ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] dodici agnelli si dirigono può variare: un'edicola con quattro libri aperti, presumibilmente i Vangeli (Marsiglia, Saint-Victor; Le Blant cattedrali (Chartres, portale centrale del transetto meridionale; Amiens, portale delSalvatore) e dal sec. 12° ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] di S. Salvatore, figura che per la dinamica chiaroscurale anticipa le soluzioni pittoriche degli scultori del pieno Cinquecento ; la traduzione in endecasillabi sciolti del primo librodel De partu Virginis del Sannazzaro; un frammento in quarta ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...