CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] s.).
Il C. morì l'11 febbr. 1500, nel cenobio delSalvatore, dove si era fatto trasportare in seguito ad un attacco di asma Leonardo Bruni (cfr. quanto dice F. Gaeta nella recensione al librodel Raimondi, in Rinascimento, II [1951], pp. 451 s.). Ma ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] Pietro Bonfante (1864-1932), Gino Segrè (1864-1942), Salvatore Riccobono (1864-1958), Carlo Longo (1869-1938), Siro sede non scaturì però molto (se non il progetto del primo librodel codice, presentato nel 1930): l’opportunità di una revisione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] lasciò alla Compagnia delSalvatore al Laterano, ossia agli "ostiarii" e "raccomandati" dell'Immagine delSalvatore al Sancta Sanctorum, per il suo carattere, Socrate e gli dedicò il libro delle Lettere familiari. Èprobabile che sia stato lo stesso, ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] botanica a Cambridge, nel libro The Gentleman's and gardener's kalendar (edito a Londra) aveva pubblicato un progetto del G. per una dall'alta balaustrata con le statue dei santi e delSalvatore al centro. Accanto a scelte autonome, si possono ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] Nel 1701 Francesco fornì l'incisione per l'antiporta dellibro di G. D'Ambrosio, Le gare degli ossequi Immagine e testo..., 1988, p. 175; Orafi e argentieri..., 1988, p. 133.
Per Salvatore: G. Sindoni D'Andrea, 1950-52, pp. 27 s.; G. Barbera, 1987, pp ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] rotali e il commento al I e II librodel Codex. Gaspare da Verona lo definisce "iuris Ibid., Arch. S. Pietro, F. 29; Archivio di Stato di Roma, Ospedale S. Salvatore, b. 450, n. 45; Platynae historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum (aa ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] del Bibbiena, nel novembre 1520, il M. pronunciò l'orazione funebre in S. Maria all'Aracoeli; fu nominato rettore di S. Salvatore - Pius IV (1513-1565), Città del Vaticano 1992, ad ind.; B. Castiglione, Il librodel cortigiano, a cura di W. Barberis, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] poi conservatore nel 1447, che fu iscritto alla Società delSalvatore ad Sancta Sanctorum, che ebbe cinque figli maschi da leggere in quei continui richiami ad altre parti dellibro con il numero del foglio («secondo che a carte 23 havete, credo, ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] il re goto Totila e un arcidiacono invidioso (Dialogi, libro II, 15, 3; libro III, 5, 1-2, 3-4): questi gli attribuisce l’edificazione della chiesa delSalvatore, della basilica dei Ss. Cosma e Damiano e del battistero di San Giovanni (Vita, cap ...
Leggi Tutto
ZORLI, Alberto
Massimo Paradiso
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo di conte. [...] (Intorno all’opera del prof. S. Cognetti de Martiis. Le forme primitive nell’evoluzione economica, in Rivista di filosofia scientifica, 1881, vol. 3, pp. 208-216) occasionato dalla recensione di un libro di Salvatore Cognetti de Martiis, autorevole ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...