LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] la congregazione dell'Indice emise la sentenza che accoglieva solo in parte le istanze del consultore. Fu infatti condannato assolutamente il terzo librodel secondo tomo (De rebus ecclesiasticis et de regio circa eas patronatu), mentre nei confronti ...
Leggi Tutto
GINAMMI, Marco
Lucinda Spera
Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] che si trova nella chiesa delSalvatore, accanto alla stamperia del Ginammi.
Il G. lavorò inizialmente alle dipendenze del padre. Durante questo periodo apparve il primo libro con la sua sottoscrizione, i Capricci del bottaio di Giovan Battista Gelli ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] sepoltura in S. Maria sopra Minerva nella cappella delSalvatore, che accolse anche il corpo di Lucrezia, alla XI fino ai giorni nostri, Roma 1876, I, p. 426; Necrologi e libri affini della provincia romana, a cura di P. Egidi, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Agostino
Giorgia Castiglione
Nacque a Verona nel 1431 da Rolandino, appartenente al ramo veneto della famiglia Maffei che aveva avuto in Daniele il suo capostipite. Trascorsa la prima giovinezza [...] della cappella delSalvatore, dove dal 1494 fu traslato il corpo del fratello Benedetto. Il nome del M. figura a cura di E. Celani, ibid., XXXII, 1, pp. 380, 699; Necrologi e libri affini della provincia romana, I, a cura di P. Egidi, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Alessandro
Mattia Biffis
OLIVERIO, Alessandro. – Poche sono le testimonianze documentarie su questo pittore, attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo, del quale restano incerti tanto [...] nota, relativa a una irrintracciabile «figura delSalvatore fino al petto» conservata nel Seicento la data della morte, probabilmente avvenuta a Venezia.
Fonti e Bibl.: L. Lotto, Libro di spese diverse (sec. XVI), a cura di F. Grimaldi - K. Sordi, ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno al 1612 probabilmente a Napoli, dove condusse la sua breve esistenza e svolse la sua attività letteraria.
Non sono noti i dati essenziali della [...] frequenti richiami moralistici (fitti soprattutto nel secondo libro), si conclude con una serie di componimenti di argomento sacro, culminanti in quello dedicato Alla Resurrezione delSalvatore.
Numerose sono in tutta la raccolta le dichiarazioni ...
Leggi Tutto
GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] collaborò con la rivista palermitana Flirt e risalgono a questi anni i disegni di stemmi di famiglie nobiliari per il Librodel giuramento all'Immacolata (Palermo, Arch. stor. comunale).
In questo stesso periodo il G. entrò in contatto con Basile e ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Ortensio
Marco Salvarani
POLIDORI (Polidoro), Ortensio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Camerino nella prima metà del nono decennio del Cinquecento.
In un libro di battesimi [...] di Camerino, in data 26 dicembre 1585 è annotato un «Ortensio di Cesare di Salvatore da Morro e di Clemenzia di Pascuccio», senza tuttavia l’indicazione del cognome (Librodel Battesimo II: 1566-1608, c. 145v); né si sa se Ortensio sia il nome ...
Leggi Tutto
MAURO, santo
Gianluca Pilara
MAURO, santo. – Nacque probabilmente nel 516; fu affidato dal padre, il nobile romano Eutichio (o Equizio), a Benedetto da Norcia, che nel 528 aveva dato inizio all’organizzazione [...] entrambe al X-XI secolo, della cosiddetta «grotta delSalvatore» a Vallerano e della basilica di S. Crisogono a , Ianuarii, II, Parisiis 1863, coll. 320-344; Gregorio Magno, Dialogorum libri IV, a cura di A. de Vogüé, Paris 1979, pp. 150, 152 ...
Leggi Tutto
FARA, Francesco di (della)
Angela Lanconelli
Nacque presumibilmente prima della metà del XIV secolo ed esercitò l'attività di medico dapprima a Rieti e successivamente a Roma presso papa Bonifacio IX [...] estremi cronologici si colloca infatti l'annotazione relativa alla sua morte conservata nel libro degli anniversari della Società dei Raccomandati delSalvatore ad Sancta Sanctorum, una confraternita romana che raccoglieva gli esponenti più in vista ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...