Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] alcuni capitelli, reimpiegati in altri monumenti (Alcázar, chiesa delSalvatore) e agli angoli di alcune strade.
Secondo le tra le opere più significative va annoverato il manoscritto delLibro de ajedrez (Libro degli scacchi; Escorial, Bibl., T. I. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di fantasia erudita un disegno di G. da Sangallo (C. Hülsen, Il libro di G. da Sangallo, p. 53, fol. 36 v.), che lo comunità cristiana erige i suoi monumenti trionfali in onore delSalvatore e dei martiri, gli imperatori si preoccupano di conservare ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] deponevano i rotoli e quindi anche l'insieme dei libri. Del resto, nulla esclude che il Museo fosse strutturato Prima del 359 d.C. il suo nome venne cambiato in quello di Sozousa ("città delSalvatore"), donde il nome moderno. Alla metà circa del V ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] cattedrale dedicata alla nuova religione, la basilica delSalvatore a Roma (odierna S. Giovanni in Laterano 'ultimo, tra cui quello destinato ad accogliere i vasi ed i libri sacri in un apposito armadio ricavato nella muratura; la vasca ottagonale e ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] IV, 1902, pp. 634-761; De probatione auri et argenti, in Vitruvio, De architectura libri I-X, a cura di V. Rose, Leipzig 1899, pp. XXVIss.; Eraclio, De coloribus quasi totalmente la veneratissima icona delSalvatore, ancora oggi conservata nel Sancta ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] unica grande placca smaltata, come nel caso di quella delSalvatore di Kortskheli, in Georgia (Tbilisi, Gosudarstvennyj mus. una cornice di oreficeria e nella quale tanto il nimbo quanto il libro dei Vangeli in mano all'apostolo sono eseguiti in s. su ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] dove Adriano compare in piedi con il nimbo quadrato e il libro, recuperando una consuetudine di sobrietà ed equilibrio, rispetto all' insieme a un'antica e miracolosa immagine acheropita delSalvatore. Per la decorazione furono scelte ambedue le ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di profeti, che indossano tunica e pallio e reggono un libro o un rotolo; al di sopra delle edicole, entro scavi, l'architettura e gli affreschi della chiesa delSalvatore in Brescia, ivi, II, La chiesa di San Salvatore in Brescia, 1962, pp. 5-205; A ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] . Ne consegue, in altre parole, che la vita delSalvatore non è qui illustrata come storia passata ma, al barba.Il busto di Cristo frontale, barbato, benedicente e con il libro, riappare dopo il periodo iconoclasta sulle monete d'oro di Michele III ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] Teofilatto Simocatta e Marcellino Comes), mentre il primo librodel De aedificiis di Procopio di Cesarea è interamente Gül Camii e di Kalenderhane Camii e il nucleo originario delSalvatore in Chora, la cui datazione a epoca comnena può essere ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...