L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] numericamente esigue, le testimonianze pittoriche del XII secolo (affreschi nella chiesa delSalvatore sulla Neredica e nella chiesa , nel 1395, egli realizzò la decorazione miniata delLibro dei Vangeli del boiaro Koška e si dedicò alla pittura di ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] risiedono per noi essenzialmente nell'Avesta, il complesso dei libri sacri dello Z., in cui è agevole distinguere un tentativi di salvezza, con la creazione del mondo fenomenico, con l'invio delsalvatore, chiamato talvolta "Gesù splendore". Sino ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] governare la città. Infatti l'elezione del sindaco Salvatore Rebecchini, esponente di spicco della Democrazia cristiana incunaboli, tra i quali il De oratore di Cicerone, il primo libro stampato in Italia nel 1465; 200.000 stampati. Dal 1941 è sede ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] e inventore oltre che uomo di lettere, è autore di un libro ironico e dissacratorio, Fūryū Shidōken den («La bella storia di del linguaggio, il carattere sperimentale connotano il ciclo di 3 romanzi, Sukuinushi ga nagurareru made («Quando il Salvatore ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] fino al 12° secolo. Nell'area del monastero di S. Salvatore, che occupava un'intera insula romana, , 314-328; Cassiodoro, Chronica, ivi, XI, 1894, pp. 109-161; id., Variarum libri XII, a cura di A.J. Fridh, in Corpus Christianorum Lat., XCVI, 1973, pp ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] tavola, giacché se il polittico per S. Salvatore pagatogli nel 1353 sembra del tutto autografo, il dittico ora diviso tra la ; M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1956; G. Orlandelli, Il libro a Bologna dal 1300 al 1330, Bologna 1959; V. Alce, A. ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] . 12°), nella grafia latineggiante palatiu (v. 147), nel Libro di Uguccione da Lodi (sec. 13°), come palasio ("né del suo successore Leone VI (886-912) con la costruzione rispettivamente dei tre oratori dedicati a s. Clemente, a s. Elia e al Salvatore ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] [2797]; lat. IX, 28 [2798]). La prima parte del primo codice presenta uno stile c.d. geometrico che ha la si sarebbe trovato anche in S. Salvatore in Chora di Costantinopoli (Grabar, , Venezia 1960; S. Bettini, Un libro su San Marco, Arte veneta 15, ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione dellibro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] di Dio Padre, su di un manoscritto del monastero di S. Salvatore di Brescia nel corso della seconda metà del sec. 9° (Brescia, Bibl. Civ dei piatti di l. si generalizzasse l'uso del legno, che nei libri di lusso veniva ricoperto da lamine di metallo o ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] vengono a formarsi raccolte consistenti come quelle dei monasteri di S. Maria del Patir a Rossano o del SS. Salvatore a Messina, ove i libri si producono all'interno del monastero stesso o anche si acquisiscono dall'esterno. In questa tendenza all ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...