FOIS, Foiso
Gianni Murtas
Nacque ad Iglesias (Cagliari) il 28 dic. 1916 da Salvatore e Maria San Filippo. Nel 1920 la famiglia si trasferì a Firenze per seguire il padre, ingegnere minerario, che aveva [...] d'arte figurativa di Torino e tenne una personale alla Hill Gate Gallery di New York. L'anno seguente espose agli Amici dellibro di Cagliari una serie di dipinti, tra cui spicca il grande quadro storico Eleonora d'Arborea, opera realizzata per un ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Salvatore
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi, nacque a Velate (Varese) il 24 maggio 1653 da Giorgio e da Taddea Ordea, come risulta dal Libro... B, conservato nell'Archivio [...] (Varese), Archivio parrocchiale,Libro dei Battesimi,Cresime,Matrimoni e Morti dal 1634 al 1724, segnato B (la data di morte del B. è in un fasc. aggiunto); Schede Vesme, I, Torino 1963, p. 138 (sub voce Bianco Salvatore); D. Bigiogero,Le glorie ...
Leggi Tutto
IACOPO di Andrea
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Andrea e originario di Firenze. Le notizie sono desunte dall'unico documento che lo riguarda, risalente [...] e la data di morte di Iacopo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Ospedale del Ss. Salvatore ad Sancta Sanctorum, reg. 164, t. I, Compendio degli instrumenti legatiin libro dalli X sett. 1443, sino al XV aprile 1457, e dalli XXVII aprile 1476 a ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Lorenzo
Paolo Venturoli
Figlio del "romano" Domenico, nacque intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento della morte. La prima notizia che lo riguarda è del 1766 quando è pagato [...] molti anni - anche quando si chiamò via del Babuino - la sua famiglia; dai libri parrocchiali di S. Lorenzo in Lucina, oltre , ed Eusebio (15 ag. 1771-22 febbr. 1837), anche intagliatore. Salvatore, nato e morto a Roma (16 apr. 1773-12 dic. 1840), ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Gesualdo
Antonio Ragona
Figlio di Celestino, fabbricante di maioliche, e di Carmela Velardita, nacque a Caltagirone (Catania) il 22 apr. 1858. Dopo aver lavorato fin da bambino nella bottega [...] come quel fiasco a forma di libro smaltato e decorato ad imitazione di del patronato di S. Giuseppe la grande abitazione laboratorio del D., trasformata poi in asilo infantile.
La raccolta di lavori personali, che era stata ceduta dal D. a Salvatore ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane)
Lauro Magnani
Di alcuni pittori genovesi di questo nome, attivi nel sec. XVIII, non si sa se sono parenti tra di loro né se sono parenti di Giovanni Maria Delle Piane, detto [...] opere a lui attribuite.
Andrea è citato esclusivamente nel Libro degli accademici e studenti dell'Accademia Ligustica agli anni 1771 sicuramente riferibile a lui è il Ritratto del vicario Salvatore Castelli, firmato, conservato presso la Galleria ...
Leggi Tutto
PICCINO, Chimenti di Piero
Annamaria Bernacchioni
PICCINO (Del Piccino, Rafaegli), Chimenti (Clemente) di Piero. – Nacque a Firenze nel 1436, da Pietro d’Antonio di Baldo, pittore forzerinaio, appartenente [...] Compagnia di S. Luca nel 1460, ed è registrato nel Libro rosso della Compagnia nel 1472-73. Suo fratello maggiore Iacopo del convento della Ss. Annunziata. Due anni dopo la morte di Chimenti nel 1498, Jacopo tornò a abitare in via S. Salvatore, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni, detto Bartolomeo del Tintore
Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi
Di origine ferrarese, se si accoglie l'indicazione di un documento del 1461, fu a lungo operoso in Bologna [...] e uccelli, un altro notaio mostra il libro aperto degli "Statuti". Nel margine superiore un un salterio per i canonici di S. Salvatore e un messale e un crocifisso per S , p. 46; L. Frati, Miniatori bolognesi del Quattrocento, in L'Arte, XXII(1919), p ...
Leggi Tutto
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...
mussolineide
(Mussolineide), s. f. (iron.) La saga, l’epopea di Benito Mussolini; il perenne dibattito sulla figura e l’opera di Benito Mussolini. ◆ Riappare in televisione il fantasma di Edda e subito si ripropone la saga di Palazzo Venezia,...